19.04.2016 Views

Geo_1_Le_regioni_italiane

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Geo</strong> 1: <strong>Le</strong> <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong><br />

8.5 Popolazione<br />

Emilia-Romagna è la seconda regione col maggior numero di città ai<br />

primi posti in Italia per popolazione, con 9 città che contano oltre<br />

100.000 abitanti, 7 città fra le 30 più popolate in Italia, e 10 fra le prime<br />

50. Segue un elenco delle dieci città principali dell'Emilia-Romagna<br />

ordinate per numero di abitanti:<br />

8.6 <strong>Le</strong> città<br />

Bologna è un comune italiano di 380.635 abitanti, capoluogo della<br />

regione Emilia-Romagna. È il settimo comune italiano per popolazione<br />

ed è il cuore di un'area metropolitana di circa 1.000.000 di abitanti .<br />

Antichissima città universitaria, ospita numerosissimi studenti che<br />

animano la sua vita culturale e sociale. Nota per le sue torri ed i suoi<br />

lunghi portici, possiede un ben conservato centro storico (fra i più estesi<br />

d'Italia), in virtù di un'attenta politica di restauro e conservazione.<br />

La città è sempre stata un importante centro urbano, prima sotto gli<br />

Etruschi (Velzna/Felsina) ed i Celti (Bona), poi sotto i Romani<br />

(Bononia), poi ancora nel Medioevo Bo-lan-yah (pronuncia dialettale<br />

che in ebraico significa: "In essa alloggia Yahweh"), come libero<br />

comune (per un secolo è stata la quinta città europea per popolazione).<br />

La sua importanza artistica e monumentale è basata su un insieme<br />

omogeneo di monumenti ed emergenze architettoniche (le torri<br />

medievali, i palazzi d'epoca, le chiese, la struttura del centro storico) ed<br />

opere d'arte frutto di una storia architettonica ed artistica di prim'ordine.<br />

Bologna è un importante nodo di comunicazioni stradali e ferroviarie<br />

del nord Italia, in un'area in cui risiedono importanti industrie<br />

meccaniche, elettroniche e alimentari. Bologna è la città dei portici:<br />

oltre 38 km nel solo centro storico. Li si trova in quasi tutte le vie del<br />

centro e la loro origine è in parte da attribuirsi alla forte espansione che<br />

ebbe la città nel tardo Medioevo, quando la città e la fiorente università<br />

divennero un polo ambito per studiosi e letterati di tutta l'Europa, ma<br />

anche per la popolazione proveniente dalla campagna.<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!