19.04.2016 Views

Geo_1_Le_regioni_italiane

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Geo</strong> 1: <strong>Le</strong> <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong><br />

aspetti di notevole interesse scientifico e naturalistico e completano il<br />

sistema delle aree protette della regione verde d'Europa.<br />

Come in tutte le <strong>regioni</strong> mediterranee anche in Abruzzo la vegetazione è<br />

caratterizzata dalla presenza di differenti ecosistemi mediterranei; nella<br />

costa e le zone limitrofe è notevole la presenza di piante classiche della<br />

macchia mediterranea come il mirto, l'erica e lentisco; nelle zona<br />

collinari invece vi crescono anche tipiche specie mediterranee, tra cui<br />

l'olivo, pino, salice, leccio, pioppo, ontano, corbezzolo, ginestra,<br />

robinia, cappero, rosmarino, biancospino, liquirizia e il mandorlo,<br />

inframmezzati alle querce. Tra i 600 e i 1.000 di quota si estende la<br />

vegetazione submontana, caratterizzata principalmente da boschi misti<br />

di Cerro, Roverella, Tiglio, Acero e Carpino; tra gli arbusti molto<br />

diffusi la Rosa canina e il Ginepro rosso. A quote più alte tra i 1000 e i<br />

1900 metri d'altezza è diffuso moltissimo il faggio, mentre sulle aree<br />

appenniniche di alta quota superiori ai 2000 metri, troviamo la presenza<br />

di specie come l'orchidea alpina, il ginepro montano, l'abete bianco il<br />

mirtillo nero e infine una specie forse unica nel suo genere come la<br />

stella alpina d'Abruzzo. La fauna abruzzese è molto vasta; l'animale<br />

simbolo della regione è senz'altro il camoscio d'Abruzzo; anche l'orso<br />

bruno marsicano è un animale tipico della regione, assieme ad<br />

esemplari di lupo, cervo, lince, capriolo, arvicola delle nevi, volpe,<br />

istrice, gatto selvatico, cinghiale, tasso, vipera e lontra. Tra gli anfibi<br />

sono da ricordare: l'Ululone appenninico; il <strong>Geo</strong>tritone italiano; la<br />

Salamandra pezzata; la Rana; il Rospo; il Tritone; la Raganella italiana;<br />

inoltre anche le razze canine pastore maremmano-abruzzese, cane<br />

pastore italiano e mastino abruzzese sono originarie della regione. Per<br />

gli uccelli da citare sicuramente l'aquila reale, nibbio, falco, lanario,<br />

grifone, gufo, allocco, picchio, fringuello ed altre tantissime specie.<br />

12.2 Clima<br />

Il clima abruzzese è fortemente condizionato dalla presenza del<br />

Massiccio montuoso Appenninico-Centrale, che divide nettamente il<br />

clima della fascia costiera e delle colline sub-appenniniche da quello<br />

delle fasce montane interne più elevate: mentre le zone costiere<br />

presentano un clima di tipo mediterraneo con estati calde e secche ed<br />

inverni miti e piovosi la fascia collinare presenta caratteristiche<br />

climatiche di tipo sublitoraneo con temperature che decrescono<br />

80

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!