19.04.2016 Views

Geo_1_Le_regioni_italiane

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Geo</strong> 1: <strong>Le</strong> <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong><br />

7.1 Territorio<br />

Con i suoi 5.420 km² la Liguria è una delle <strong>regioni</strong> più piccole d'Italia,<br />

dopo Valle d'Aosta e Molise, ma è una delle più densamente popolate in<br />

quanto ospita oltre 1.600.000 abitanti per una densità di 298 ab/km². La<br />

Considerando l'orografia del territorio e il fatto che le foreste ne<br />

ricoprono il 62,6%, appare tuttavia evidente come vi siano notevoli<br />

differenze fra la densità di abitanti dell'entroterra e quella del litorale,<br />

che sfiora i 1000 ab/km 2 . La regione è compresa tra le Alpi Liguri e<br />

l'Appennino Ligure a nord e il Mar Ligure a sud, con una catena<br />

ininterrotta che costituisce una vera e propria dorsale che si presenta<br />

continua nel suo sviluppo, ma discontinua nella sua morfologia, con<br />

tratti in cui la dorsale alpino/appenninica si presenta estremamente<br />

compatta ed elevata allineando gruppi montuosi molto elevati (alle<br />

spalle di Ventimiglia, una serie di massicci si innalza fino a quote<br />

altimetriche di 2700–3000 m) mentre in altri tratti (ad esempio<br />

nell'entroterra di Savona e di Genova) la barriera montuosa è poco<br />

elevata e profondamente incisa da brevi valli trasversali e da valichi che<br />

non arrivano ai 500 m di altitudine sul livello del mare (Colle di<br />

Cadibona, Passo dei Giovi, Crocetta d'Orero).<br />

Il Mar Ligure, di fronte alla Liguria, è un braccio di Mar Mediterraneo<br />

ed il Golfo di Genova ne costituisce una parte importante, mentre il<br />

secondo golfo più grande è quello della Spezia. Nella parte orientale del<br />

Golfo di Genova si trova il Golfo del Tigullio, da Portofino a Sestri<br />

<strong>Le</strong>vante. <strong>Le</strong> coste sono in genere alte, rocciose, frastagliate, soprattutto<br />

nella Riviera di levante, mentre a ponente è presente una quasi perfetta<br />

alternanza tra rocce a picco sul mare e spiagge sabbiose. <strong>Le</strong> coste sono<br />

talvolta interrotte da estuari di piccoli fiumi, spesso a carattere<br />

torrentizio, i quali solcano il territorio perpendicolarmente alla costa sul<br />

fondo di profonde vallate. La Liguria è una terra ricca di bellezze<br />

naturali in cui il connubio tra terra e mare rende particolarmente<br />

eterogenea la varietà di ecosistemi presenti nel suo territorio. Infatti<br />

sono presenti un parco nazionale, nove parchi regionali, tre riserve<br />

naturali e una nazionale ed infine dodici comunità montane con cui la<br />

Liguria protegge pertanto il 12% del suo territorio, per una superficie<br />

complessiva di circa sessantamila ettari.<br />

La Riserva di Bergeggi, 8 ettari, costituita da una piccola isola di roccia<br />

calcarea, l'Isola di Bergeggi. Essa è coperta di macchia mediterranea e<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!