19.04.2016 Views

Geo_1_Le_regioni_italiane

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Geo</strong> 1: <strong>Le</strong> <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong><br />

Il Tempio della Concordia ad Agrigento<br />

L'isola rimase per tre secoli sotto la dominazione bizantina senza far<br />

parte né della circoscrizione italiana, né di quella africana, in<br />

dipendenza diretta da Costantinopoli, come una specie di demanio<br />

imperiale. Nel VII secolo, iniziarono le incursioni musulmane<br />

dall'Africa, che reputavano la Sicilia come punto strategico da dove si<br />

poteva controllare tutto il mar Mediterraneo. Verso la fine del VII<br />

secolo, la Sicilia sotto il regno di Giustiniano II, divenne un themata<br />

(Sikelia) dell'Impero Bizantino. Il dominio dei Musulmani in Sicilia fu<br />

assicurato per secoli dai loro stanziamenti dell'Italia meridionale che ne<br />

formarono come il propugnacolo, dalla divisione politica dell'Italia e<br />

dall'impotenza degli imperatori cristiani. Furono invece i Normanni<br />

stabilitisi nel Mezzogiorno che, prima ancora di compiere la conquista<br />

del continente, si rivolsero a togliere l'isola ai Musulmani. Carlo I<br />

d'Angiò ricevette poi il regno dal pontefice. Sotto il governo degli<br />

Austrias (Carlo V imperatore e I di Sicilia, Filippo II, Filippo III,<br />

Filippo IV, Carlo II) la Sicilia ebbe un periodo di grande sviluppo<br />

economico, sociale, religioso, artistico, demografico che grosso modo<br />

durò per tutto il Cinquecento sino ai primi decenni del Seicento, e fu poi<br />

coinvolta nella crisi e nel declino dell'Impero spagnolo (bellicismo,<br />

140

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!