19.04.2016 Views

Geo_1_Le_regioni_italiane

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Geo</strong> 1: <strong>Le</strong> <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong><br />

l'estrazione di piombo, zinco, rame e argento. Dopo il secolare<br />

sfruttamento, attualmente, le prospettive per le miniere sarde sono<br />

molto limitate e le zone minerarie si stanno convertendo sempre di più<br />

al turismo. A partire dal 1800, furono aperte miniere di carbone,<br />

antimonio e bauxite: i giacimenti più importanti si trovano<br />

nell'Iglesiente e nel Sulcis. Attualmente l'attività estrattiva sta<br />

attraversando un periodo di grave crisi e molte miniere sono state<br />

chiuse perché poco competitive: l'economia dell'Iglesiente si sta<br />

legando non più alle miniere ma al turismo e allo sviluppo del Parco<br />

Archeologico Minerario, sotto il patrocinio dell'Unesco, con la<br />

salvaguardia del patrimonio storico e architettonico delle miniere e<br />

utilizzando la bellezza incontaminata delle sue coste come sua altra<br />

grande risorsa.<br />

La miniera di Montevecchio, nel Medio Campidano<br />

La superficie della Sardegna è sfruttata per il 60 % per l'allevamento, il<br />

20 % per l'agricoltura e il resto è occupato da boschi chiusi, aree urbane<br />

e aree non sfruttabili. La Sicilia ha percentuali praticamente invertite. In<br />

Sardegna vivono quasi 4 milioni di ovini. I suoli della Sardegna sono in<br />

gran parte a scarsa potenza, poco profondi e quindi poco produttivi per<br />

l'agricoltura. La Sardegna si è specializzata da millenni nell'allevamento<br />

ovino e, in minor misura, caprino e bovino, tradizionalmente meno<br />

produttivo in rapporto al territorio utilizzato, dell'agricoltura. E'<br />

probabilmente nell'allevamento e nella proprietà del bestiame la base<br />

156

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!