19.04.2016 Views

Geo_1_Le_regioni_italiane

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Geo</strong> 1: <strong>Le</strong> <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong><br />

In Campania sono presenti sei importanti centri vulcanici: il<br />

famosissimo Vesuvio con il Monte Somma, il Roccamonfina, al confine<br />

tra Lazio e Campania, i Campi Flegrei, il complesso vulcanico dell'isola<br />

di Ischia e Monte Epomeo con i vulcani di Procida e Vivara ed infine i<br />

vulcani marini situati sul fondale del golfo di Napoli. Nel corso della<br />

storia, le attività di questi vulcani hanno determinato l'attuale struttura<br />

morfologica della regione e dell'intero paese; in particolar modo c'è da<br />

sottolineare l'importanza che hanno avuto in tal senso le eruzioni del<br />

Vesuvio.<br />

L’alba a Napoli, il sole sorge dietro il Vesuvio<br />

Il Vesuvio è un vulcano esplosivo attivo (attualmente in stato di<br />

quiescenza) situato in Campania nel territorio dell'omonimo parco<br />

nazionale. È attualmente alto 1281 m.e sorge all'interno di una caldera<br />

di 4 km di diametro. La caldera rappresenta ciò che resta dell'ex edificio<br />

vulcanico (Monte Somma) dopo la grande eruzione del 79 d.C.,<br />

eruzione che ha creato la caldera dove poi si è formato il Vesuvio.<br />

I Campi Flegrei sono invece una vasta area vulcanica situata a nordovest<br />

della città di Napoli, includendo anche una parte di essa<br />

(Fuorigrotta, Soccavo, Posillipo, Pianura ed Agnano) ed includendo le<br />

isole di Ischia, Procida e Vivara. La parola "flegrei" deriva dal greco<br />

flègo che significa "brucio", "ardo". Da qui si capisce che l'area è<br />

96

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!