19.04.2016 Views

Geo_1_Le_regioni_italiane

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Geo</strong> 1: <strong>Le</strong> <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong><br />

Il Mincio (194 km) nasce in Trentino e fino all'immisione nel Lago<br />

di Garda è noto come Sarca (Asse fluviale Sarca/Mincio).<br />

Costituisce l'unico emissario del Benaco prima di immettersi nel Po.<br />

Il Chiese (160 km) che nasce in Trentino ed è affluente dell'Oglio.<br />

5.2 Clima<br />

Il clima della Lombardia, per quanto definibile di tipo temperato<br />

subcontinentale, si presenta molto variegato a causa delle diverse<br />

conformazioni naturali presenti sul territorio. In genere le stagioni<br />

estive in pianura sono afose (a causa della molta umidità) e calde.<br />

L'escursione termica nel corso dell'anno è elevata e la nebbia è intensa.<br />

In montagna il clima è tipicamente alpino con estati fresche e con<br />

abbondanti precipitazioni e inverni lunghi, rigidi e poco piovosi. Il Lago<br />

di Garda contribuisce a regolare la temperatura delle zone circostanti,<br />

creando un microclima "mediterraneo" che rende possibile la<br />

coltivazione dell'olivo. La fascia prealpina e l'alto Oltrepò hanno un<br />

clima di tipo temperato fresco, la media montagna alpina un clima<br />

temperato freddo e le vette un clima di tipo glaciale.<br />

5.3 Storia<br />

Nel IV secolo a.C., la regione fu invasa da varie genti Galliche, che<br />

diedero vita alle confederazioni degli Insubri, nella Lombardia<br />

occidentale, e dei Cenomani, nella Lombardia orientale e nell'area del<br />

basso Garda e delle rive del Po. Sul finire del III secolo a.C. i Romani<br />

iniziarono la conquista della Pianura Padana, scontrandosi con i Galli<br />

Insubri, mentre i Galli Cenomani furono fin dall'inizio loro alleati. La<br />

provincia diede in seguito i natali a celebri esponenti della cultura<br />

latina, quali Plinio a Como e Virgilio a Mantova. Negli ultimi secoli<br />

dell'Impero, Milano (Mediolanum) accrebbe notevolmente la sua<br />

importanza di centro politico e religioso (con l'episcopato di<br />

Sant'Ambrogio) tanto che divenne una delle sedi dei tetrarchi al tempo<br />

di Costantino che, nel 313 d.C., emanò un editto, chiamato Editto di<br />

Costantino o Editto di Milano, nel quale concedeva a tutti la libertà di<br />

professare la propria religione. Alla caduta dell'Impero d'occidente sono<br />

i barbari a dominare la Lombardia. Nel 568 i Longobardi attaccarono e<br />

conquistarono gran parte dell'Italia, ponendo la loro capitale a Pavia.<br />

Nel 774 Carlo Magno, re dei Franchi, discese in Italia su invito del<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!