19.04.2016 Views

Geo_1_Le_regioni_italiane

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Geo</strong> 1: <strong>Le</strong> <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong><br />

15.5 Popolazione<br />

Nel 2006 i nati sono stati 13.757 (9,0‰), i morti 15.809 (10,3‰) con<br />

un incremento naturale di -2.052 unità rispetto al 2005 (-1,3‰). <strong>Le</strong><br />

famiglie contano in media 2,5 componenti. Il 31 dicembre 2007 su una<br />

popolazione di 1.520.636 abitanti e una densità di 157 abitanti per km²<br />

si contavano 81.890 stranieri (5,4%). Nel 2010, la popolazione straniera<br />

è aumentata notevolmente superando le 155000 persone e raggiungendo<br />

il 10% del totale.<br />

15.6 <strong>Le</strong> città<br />

Ancona è comune italiano di 100.261 abitanti, capoluogo della<br />

provincia omonima e delle Marche. Affacciata sul mare Adriatico,<br />

possiede uno dei maggiori porti italiani. Città d'arte con un centro<br />

storico ricco di monumenti e con una storia millenaria, è uno dei<br />

principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro<br />

urbano per dimensioni e popolazione. Protesa verso il mare, la città<br />

sorge su un promontorio a forma di gomito piegato, che protegge il più<br />

ampio porto naturale dell'Adriatico centrale. I Greci di Siracusa, che<br />

fondarono la città nel 387 a.C., notarono la forma di questo promontorio<br />

e per questo motivo chiamarono la nuova città Ἀγκών, "ankòn", che in<br />

greco significa gomito. L'origine greca di Ancona è ricordata<br />

dall'epiteto con la quale è conosciuta: la "città dorica". La città di<br />

Ancona sorge nella costa dell'Adriatico centrale su un promontorio<br />

formato dalle pendici settentrionali di monte Conero o monte d'Ancona.<br />

Questo promontorio dà origine ad un golfo, il golfo di Ancona, nella cui<br />

parte più interna si trova il porto naturale. Ad Ancona il sole sorge e<br />

tramonta sul mare; il fenomeno è dovuto alla forma a gomito del suo<br />

promontorio, bagnato dal mare sia ad est che ad ovest. La città possiede<br />

varie spiagge, sia di costa alta sia di costa bassa. La più nota spiaggia a<br />

Sud di Ancona è Portonovo, posta sotto il Monte Conero, con tipici<br />

sassi bianchi e arrotondati, sede di attrezzature turistiche.<br />

110

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!