19.04.2016 Views

Geo_1_Le_regioni_italiane

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Geo</strong> 1: <strong>Le</strong> <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong><br />

Anfiteatro Romano di <strong>Le</strong>cce<br />

Alla caduta dell'Impero romano d'Occidente, molti popoli (Eruli e<br />

Ostrogoti) si alternarono sul territorio, ma alla fine divenne dominio<br />

dell'Impero bizantino (VI-XI secolo). Bari divenne capoluogo di un<br />

territorio esteso sino all'odierna Basilicata e sottoposto all'autorità di un<br />

capitano (o più propriamente catapano), nome del governatore bizantino<br />

da dove deriva il termine Capitanata. Con l'arrivo dei Normanni (XI<br />

secolo), Taranto diventò la capitale dell'omonimo principato, esteso su<br />

tutta la Terra d'Otranto. Sia con i Normanni che con gli Svevi<br />

capeggiati dagli Hohenstaufen, la Puglia conseguì un grande progresso<br />

materiale e civile, che toccò l'apice con Federico II, a cui si deve la<br />

realizzazione di una serie di edifici laici e religiosi, alcuni di alto valore<br />

artistico, tra cui Castel del Monte ad Andria. Tra il 1200 e il 1400 la<br />

Puglia fu sotto la dominazione degli Angioini, all'interno del Regno di<br />

Napoli, a cui si sostituirono gli spagnoli. Dopo varie prese di potere,<br />

passò, insieme al resto del Regno di Napoli dagli Asburgo ai Borboni,<br />

sancendo l'indipendenza del Regno delle due Sicilie. Tra il 1806 e il<br />

1815, vi fu la dominazione francese. Nel periodo postumo all'unità<br />

d'Italia, sorsero diverse bande brigantesche, soprattutto in Capitanata e<br />

117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!