19.04.2016 Views

Geo_1_Le_regioni_italiane

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Geo</strong> 1: <strong>Le</strong> <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong><br />

velocemente e la concentrazione del sale aumentò. Carbonati e solfati<br />

vennero depositati in grandi quantità sui fondali e ne è rimasta traccia a<br />

lungo nelle miniere di salgemma e gesso che si possono trovare tuttora<br />

nelle province di Agrigento, Caltanissetta ed Enna. Un fenomeno<br />

geologico peculiare è il vulcanesimo sedimentario delle Macalube, in<br />

provincia di Agrigento. Questo raro fenomeno ha creato la cosiddetta<br />

collina dei Vulcanelli, un'area brulla, di colore dal biancastro al grigio<br />

scuro, popolata da una serie di vulcanelli di fango, alti intorno al metro.<br />

Il fenomeno è legato alla presenza di terreni argillosi poco consistenti,<br />

intercalati da livelli di acqua salmastra, che sovrastano bolle di gas<br />

metano sottoposto ad una certa pressione. Il gas, attraverso<br />

discontinuità del terreno, affiora in superficie, trascinando con sé<br />

sedimenti argillosi e acqua, che danno luogo ad un cono di fango, la cui<br />

sommità è del tutto simile ad un cratere vulcanico. Il fenomeno assume<br />

talora carattere esplosivo, con espulsione di materiale argilloso misto a<br />

gas ed acqua scagliato a notevole altezza. A causa della sua posizione,<br />

la regione e le isole circostanti sono interessate da un'intensa attività<br />

vulcanica. I vulcani più importanti sono: Etna, Stromboli e Vulcano.<br />

Etna<br />

136

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!