19.04.2016 Views

Geo_1_Le_regioni_italiane

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Geo</strong> 1: <strong>Le</strong> <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong><br />

Trebbia, Arda, Baganza, Bidente, Ceno, Conca, Cròstolo, Diversivo del<br />

Volano, etc. Nel territorio dell'Emilia-Romagna ricadono due parchi<br />

nazionali, entrambi condivisi con la Toscana: il Parco nazionale delle<br />

Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e il Parco nazionale<br />

dell'Appennino Tosco-Emiliano. Nel territorio della regione ricadono<br />

inoltre 14 parchi regionali nonché numerose altre aree naturali protette.<br />

L'amministrazione della regione vanta da vent'anni una rigorosa politica<br />

di sostenibilità dello sviluppo. Per contro critici autorevoli obiettano che<br />

l'assoluta libertà lasciata ai comuni nella dilatazione delle aree urbane è<br />

un fenomeno che sta drasticamente contraendo i terreni più fertili della<br />

pianura padana. La vegetazione spontanea è stata pesantemente ridotta<br />

dall'intervento umano particolarmente in pianura. Sopravvivono però<br />

alcune aree boschive rilevanti come il Bosco di Mesola, ora riserva<br />

naturale, e la pineta in provincia di Ravenna. Anche la fauna è stata<br />

molto impoverita dalle modificazioni dell'ambiente operate<br />

dall'uomo.Nei campi agricoli sono presenti lepri, ricci, fagiani e tanti<br />

altri animali, mentre nelle zone umide (specialmente nel Delta del Po)<br />

troviamo numerosi aironi, anatre e anche le nutrie. Nei boschi<br />

dell'Appennino vivono volpi, cervi, tassi, caprioli, lupi, scoiattoli. La<br />

vegetazione presente negli ambienti costieri dell’Emilia Romagna è<br />

caratterizzata da specie vegetali psammofile e specie alofile.<br />

8.2 Clima<br />

Il clima dell'Emilia-Romagna è di tipo prevalentemente subcontinentale<br />

tendente al sublitoraneo e dunque al mediterraneo solo<br />

lungo la fascia costiera. L'Adriatico infatti è un mare troppo ristretto per<br />

influire significativamente sulle condizioni termiche della regione.<br />

Caratteristiche di base di questo clima sono il forte divario di<br />

temperatura fra l'estate e l'inverno, con estati molto calde e afose, e<br />

inverni freddi e prolungati. L'autunno è molto umido, nebbioso e fresco<br />

fino alla metà di novembre; con il procedere della stagione le<br />

temperature scendono, fino a poter divenire freddo ed avere<br />

caratteristiche prettamente invernali. La primavera rappresenta la<br />

stagione di transizione per eccellenza, ma nel complesso risulta mite.<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!