19.04.2016 Views

Geo_1_Le_regioni_italiane

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Geo</strong> 1: <strong>Le</strong> <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong><br />

Isola di Capri<br />

I laghi della Campania sono diversi ma quasi tutti, ad eccezioni di<br />

qualcuno, di piccole dimensioni. I più importanti sono sicuramente il<br />

lago di Conza e il Lago Laceno, i laghi di lago Falciano e Matese; il<br />

lago d'Averno (di origine vulcanica), il lago Lucrino, il lago Fusaro e il<br />

lago Patria; il lago di Telese; non sono presenti bacini lacustri<br />

signivicativi nel salernitano.<br />

14.2 Clima<br />

La Campania può essere suddivisa in due zone climatiche: la zona a<br />

clima mite, influenzata dalla presenza del mare, che comprende la costa<br />

del casertano, il napoletano e la costa del salernitano (insieme<br />

naturalmente all'arcipelago) dove si possono sentire maggiormente i<br />

benefici del mare; e la zona a clima più rigido, che comprende le zone<br />

interne dove si nota l'aumento della presenza della montagna: infatti in<br />

inverno nelle zone montuose si registrano temperature rigide, ed anche<br />

nelle valli non mancano gelate e banchi di nebbia, talvolta<br />

accompagnate da nevicate che si fanno sempre più copiose man mano<br />

che ci si addentra nell'entroterra e si sale di altezza. In estate si possono<br />

raggiungere temperature alte e vi sono giornate di pieno Sole, tuttavia le<br />

caratteristiche orografiche e l'influenza benefica del mare, rendono il<br />

caldo maggiormente sopportabile.<br />

99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!