19.04.2016 Views

Geo_1_Le_regioni_italiane

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Geo</strong> 1: <strong>Le</strong> <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong><br />

dispongono di infrastrutture per gli sport invernali, soprattutto nei centri<br />

di Camigliatello, Lorica e Gambarie.<br />

18.5 Popolazione<br />

La popolazione calabrese presenta ancora oggi un'identità abbastanza<br />

variegata, per questo l'insieme dei dialetti parlati nella regione<br />

rispecchia tali caratteristiche. Nel nord della regione si parla un dialetto<br />

derivante dalla lingua napoletana, mentre nel sud della regione si<br />

riscontrano numerose somiglianze del dialetto locale con la lingua<br />

siciliana, ma complessivamente il vernacolo parlato in tutta la regione è<br />

spesso identificato come "calabrese".<br />

18.6 <strong>Le</strong> città<br />

Reggio di Calabria è un comune italiano di 180.732 abitanti,<br />

capoluogo dell'omonima provincia.<br />

È il primo comune della regione per popolazione e il secondo per<br />

superficie. Unica Città di rango metropolitano della regione, essendo<br />

una delle 14 città metropolitane <strong>italiane</strong>, capofila di un'agglomerazione<br />

di oltre 260.000 abitanti, è il maggiore polo funzionale di una più vasta<br />

area metropolitana policentrica che conta circa 400.000 abitanti e fa<br />

parte della estesa e popolosa conurbazione siculo-calabra detta Arco<br />

etneo. Forti sono i legami storici, culturali ed economici con la<br />

dirimpettaia città di Messina. Reggio, insieme a Napoli e Taranto, è<br />

sede di uno tra i più importanti musei archeologici dedicati alla Magna<br />

Grecia, di due giovani università (la "Mediterranea" e la "Dante<br />

Alighieri") e del Consiglio Regionale della Calabria. Il comune di<br />

Reggio Calabria occupa una superficie di 236,02 km² e si estende da un<br />

livello altimetrico minimo di 0 metri ad un massimo di 1803 m s.l.m. Il<br />

centro storico del comune è compreso tra la fiumara dell'Annunziata<br />

(nord) e la fiumara del Calopinace (sud), mentre l'intero territorio<br />

comunale è compreso tra Catona (nord) e Bocale (sud). La città si trova<br />

al centro di una più grande Area metropolitana in continuità territoriale,<br />

culturale, sociale ed economica con l'area metropolitana di Messina<br />

(separata solamente da un braccio di mare largo poco più di tre<br />

chilometri). Con essa costituisce l'Area Metropolitana Integrata dello<br />

Stretto o Città Metropolitana dello Stretto, area che in totale conta oggi<br />

circa 885.000 abitanti.<br />

133

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!