19.04.2016 Views

Geo_1_Le_regioni_italiane

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Geo</strong> 1: <strong>Le</strong> <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong><br />

questi il più importante è quello di Mazara del Vallo, il primo d'Italia<br />

con 466 imbarcazioni da pesca. Sono importanti anche quello di<br />

Trapani, Scoglitti e Porticello. Si pescano, oltre al pesce spada nella<br />

zona dello stretto di Messina, anche il tonno, le sardine, le alici e gli<br />

sgombri, ovvero il pesce azzurro tipico del Mar Mediterraneo, che<br />

consente di fornire all'industria conserviera la materia prima necessaria<br />

alla produzione del pesce in scatola e del pesce affumicato. Nel<br />

trapanese e a Marzamemi si produce la bottarga, che viene esportata<br />

anche all'estero.<br />

A Mazara del Vallo ma anche in altre zone marine della costa<br />

mediterranea della Sicilia, si pratica l'allevamento di pesci come<br />

spigole, orate, tonni (ingrasso); a Ganzirri, nella zona nord di Messina,<br />

quello di ostriche e mitili. Inoltre a Trapani sono ben note le saline da<br />

cui sin dall'antichità si produce finissimo sale marino. Anche se le<br />

centrali tradizionali sono abbastanza diffuse e hanno una buona<br />

produzione, le fonti alternative, nonostante le enormi potenzialità in<br />

merito che ha la Sicilia, sono ancora poco diffuse: sono sperimentali<br />

alcune centrali eoliche, mentre verrà presto attivata ad Enna, , una<br />

centrale utilizzante le biomasse per produrre energia a bassi costi, il<br />

primo impianto di questo tipo esistente nell'Italia meridionale.<br />

Nonostante la regione non abbia livelli di industrializzazione<br />

paragonabili a quelli del Nord Italia, tuttavia presenta complessivamente<br />

un apparato industriale più vivace del resto del Sud Italia grazie<br />

anche alla presenza dei più grandi stabilimenti del meridione e di<br />

numerosi distretti industriali, concentrati nella piana di Gela, nei pressi<br />

di Augusta, Siracusa, Milazzo ed Enna (area industriale del Dittaino)<br />

con industrie di trasformazione chimica petrolifera, energetica,<br />

elettronica ed agroalimentare. Tuttavia Palermo e Catania sono le città<br />

che presentano più di un distretto industriale. In particolare la città di<br />

Catania (la città economicamente più vivace del meridione) presenta<br />

ben tre grandi distretti industriali specializzati in quasi tutti i settori,<br />

dall'agroalimentare alla meccanica, dall'elettronica alla chimica. Da<br />

ricordare è inoltre una quarta area d'eccellenza sempre nei pressi di<br />

Catania, la cosiddetta "Etna Valley" ovvero una grande zona industriale<br />

all'avanguardia per la produzione elettronica. <strong>Le</strong> miniere di zolfo delle<br />

province di Enna, Caltanissetta e Agrigento sono state chiuse, a partire<br />

dalla metà del XX secolo, a causa della forte concorrenza dello zolfo<br />

144

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!