19.04.2016 Views

Geo_1_Le_regioni_italiane

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Geo</strong> 1: <strong>Le</strong> <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong><br />

Densità 164,61 ab./km²<br />

Province Ancona, Ascoli Piceno, Fermo,Macerata, Pesaro e<br />

Urbino<br />

Comuni 239<br />

Regioni Abruzzo, Emilia-Romagna,Lazio, Toscana, Umbria<br />

confinanti<br />

Nome abitanti marchigiani<br />

PIL (PPA) 32.321,8 mln €<br />

PIL procapite (PPA) 25.640 €<br />

15.1 Territorio<br />

<strong>Le</strong> Marche sono collocate sul versante del medio Adriatico e occupano<br />

circa 9.365,86 km² di territorio italiano che si estende tra il fiume Conca<br />

a nord e il Tronto a sud; a ovest la regione è limitata dall'Appennino.<br />

Essa presenta una forma caratteristica di pentagono irregolare e si<br />

sviluppa perlopiù longitudinalmente da nord-ovest a sud-est. Una zona<br />

montuosa è formata dall'Appennino Umbro-Marchigiano. <strong>Le</strong> Marche<br />

sono una delle <strong>regioni</strong> più collinari d'Italia: le colline comprendono il<br />

69% del territorio (6.462,90 km²). Il 31% (2.902,96 km²) è invece<br />

montuoso. <strong>Le</strong> pianure sono limitate ad una stretta fascia costiera e alla<br />

parte delle valli più vicine alla foce dei fiumi. L'Appennino che<br />

attraversa le Marche è chiamato umbro-marchigiano, e comprende<br />

quattro pieghe, o catene, incurvate e parallele, con la convessità diretta<br />

verso la costa. La prima catena è quella che fa da confine con l'Umbria;<br />

in essa si trova il Monte Catria (m 1701). La seconda catena è quella del<br />

San Vicino e comprende il monte omonimo e la quinta maestosa dei<br />

Monti Sibillini, con il massimo rilievo regionale, il Monte Vettore (m<br />

2478). In queste prime due pieghe si trovano importanti complessi<br />

carsici, tra cui le notissime grotte di Frasassi. La terza piega è quella su<br />

cui sorge Cingoli, non a caso chiamato "il balcone delle Marche".<br />

L'ultima piega arriva a lambire il mare: è quella costituita da Monte<br />

Conero o Monte d'Ancona, che dà origine ad un promontorio posto a<br />

metà della costa marchigiana.<br />

Il gruppo montuoso più elevato della regione è la pittoresca catena dei<br />

Sibillini, a cavallo delle province di Fermo, Ascoli Piceno e Macerata.<br />

Altri monti importanti della regione sono: Monte Rotondo (2103 m),<br />

107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!