19.04.2016 Views

Geo_1_Le_regioni_italiane

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Geo</strong> 1: <strong>Le</strong> <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong><br />

Capoluogo Roma<br />

Presidente Nicola Zingaretti (PD) dal 12 marzo 2013<br />

Altitudine 416 m s.l.m.<br />

Superficie 17 236 km²<br />

Abitanti 5 536 292 (31 agosto 2012)<br />

Densità 321,21 ab./km²<br />

Province Frosinone, Latina, Rieti, Roma,Viterbo<br />

Comuni 378<br />

Regioni Campania, Abruzzo, Marche,Molise, Toscana, Umbria<br />

confinanti<br />

Nome abitanti Laziali<br />

PIL (PPA) 135 256,8 mln €<br />

PIL procapite (PPA) 30 327 (2009) €<br />

13.1 Territorio<br />

Il Lazio, regione del centro Italia, si colloca sul versante medio-tirrenico<br />

e occupa 17 207 km² di territorio italiano, estendendosi dagli Appennini<br />

al mar Tirreno. È una regione prevalentemente collinare: il 54% del suo<br />

territorio è occupato da zone collinari, il 26% da zone montuose ed il<br />

restante 20% da pianure. Partendo dal nord ovest della regione,<br />

troviamo tre distinti gruppi montuosi di modeste dimensioni: i Monti<br />

Volsini, i Monti Cimini e i Monti Sabatini. Caratteristica comune di<br />

questi gruppi montuosi è la loro origine vulcanica, testimoniata, oltre<br />

che dagli elementi geologici, dalla presenza, in ciascuno di questi, di un<br />

lago; il Lago di Bolsena sui Volsini, il Lago di Vico sui Cimini ed il<br />

Lago di Bracciano sui Sabatini.<br />

Questi gruppi montuosi digradano dolcemente verso la pianura<br />

maremmana ad ovest, e verso la valle del Tevere ad est, le due pianure<br />

laziali più settentrionali. La Maremma trova qui il suo limite<br />

meridionale, nei Monti della Tolfa. Nella parte orientale del Lazio si<br />

trovano i rilievi più alti della regione, che raggiungono con i Monti<br />

della Laga nei 2458 m. del Monte Gorzano il loro punto più alto. Si<br />

tratta, questa, di una porzione dell'Appennino abruzzese, che corre<br />

diagonalmente da nord a sud. Qui troviamo anche i gruppi montuosi dei<br />

Monti Reatini, dei Monti Sabini, dei Monti del Cicolano, dei Monti<br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!