19.04.2016 Views

Geo_1_Le_regioni_italiane

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Geo</strong> 1: <strong>Le</strong> <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong><br />

9.6 <strong>Le</strong> città<br />

Il capoluogo regionale è Firenze; le altre città capoluogo di provincia<br />

sono: Arezzo, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa, Pisa, Pistoia, Prato e<br />

Siena.<br />

Firenze è un comune italiano di 366.039 abitanti, capoluogo<br />

dell'omonima provincia e della Toscana. È l'ottavo comune italiano per<br />

popolazione e il primo della regione toscana. La città di Firenze è il<br />

cuore della conurbazione Firenze - Prato - Pistoia, che conta oltre<br />

1.500.000 abitanti. Nel Medioevo è stato un importante centro culturale,<br />

commerciale, economico e finanziario; nell'età moderna ha ricoperto il<br />

ruolo di capitale del Granducato di Toscana sotto il dominio delle<br />

famiglie dei Medici e dei Lorena. Fu capitale d'Italia dal 1865 al 1871,<br />

dopo l'unificazione del Paese (1861). Importante centro universitario e<br />

patrimonio dell'umanità UNESCO, è universalmente riconosciuta come<br />

una delle culle dell'arte e dell'architettura, nonché rinomata come una<br />

delle più belle città del mondo, grazie ai suoi numerosi monumenti e<br />

musei - tra cui il Duomo, Santa Croce, gli Uffizi, Ponte Vecchio, Piazza<br />

della Signoria e Palazzo Pitti. Firenze si trova in una posizione<br />

scenografica, al centro di un'ampia conca ad anfiteatro all'estremità sudorientale<br />

della piana di Firenze-Prato-Pistoia, circondata su tre lati dalle<br />

incantevoli colline argillose di Cercina, dalle colline di Fiesole (a nordest),<br />

di Settignano (a est), e di Arcetri, Poggio Imperiale e Bellosguardo<br />

(a sud). La piana dove sorge la città è attraversata dall'Arno (la città<br />

stessa divide il suo corso fra Valdarno superiore e Valdarno inferiore).<br />

Firenze, con i propri artisti, pensatori, letterati, scienziati di fama<br />

mondiale (basti pensare a <strong>Le</strong>onardo da Vinci che qui creò i suoi<br />

capolavori come per esempio la Gioconda, Michelangelo, Raffaello,<br />

Sandro Botticelli, Niccolò Machiavelli, Filippo Brunelleschi, Galileo tra<br />

i tanti) beneficiò sotto tutti gli aspetti, materialmente e spiritualmente,<br />

di questo grande cambiamento sociale e divenne uno dei luoghi<br />

catalizzatori di quella corrente di pensiero, costituendo uno dei più<br />

importanti centri di rinascita della cultura mondiale.<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!