19.04.2016 Views

Geo_1_Le_regioni_italiane

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Geo</strong> 1: <strong>Le</strong> <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong><br />

costruito il porto artificiale da dove partono le navi per le Isole Tremiti<br />

e la Croazia. Lungo le coste ci sono anche alcune fasce pianeggianti,<br />

larghe non più di qualche chilometro. La formazione di dune litoranee<br />

causava il ristagno delle acque dei torrenti con la conseguente<br />

formazione di paludi, da qualche tempo però eliminate con opere di<br />

bonifica. I fiumi principali della regione sono il Trigno, a confine con<br />

l'Abruzzo, il Biferno, ed il Fortore, a confine con la Puglia. Il Biferno<br />

è l'unico fiume che nasce, scorre, e sfocia interamente nella regione<br />

Molise, più precisamente nella provincia di Campobasso. <strong>Le</strong> sue<br />

sorgenti danno molte acque. In Molise nasce anche il Volturno, che con<br />

una lunghezza di 175 km e un bacino esteso per 5.550 km², è il<br />

principale fiume dell'Italia meridionale sia per lunghezza sia per portata.<br />

La notevole abbondanza di risorse idriche del Molise permette di<br />

soddisfare i fabbisogni, oltre che ovviamente della medesima regione,<br />

anche di Campania, Puglia ed Abruzzo.<br />

Il fiume Biferno è stato sbarrato negli anni settanta da un invaso<br />

artificiale, la diga del Liscione, e si è formato il lago di Guardialfiera.<br />

Altro lago di grande importanza è quello di Occhito che costeggia per<br />

diversi chilometri il confine tra Molise e Puglia. Inoltre, tra le Mainarde<br />

Molisane sorge il bacino artificiale di Castel San Vincenzo, realizzato<br />

alla fine degli anni cinquanta e che fa parte dell'area molisana del Parco<br />

nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. I laghi naturali sono pochi ed<br />

estremamente ridotti ed a carattere stagionale.<br />

11.2 Clima<br />

Il clima è di tipo semi-continentale, con inverni generalmente freddi e<br />

nevosi ed estati calde e afose. Sulla costa il clima è più gradevole, man<br />

mano che si procede verso l'interno le temperature si abbassano<br />

notevolmente (Campobasso nel periodo invernale è una delle città più<br />

fredde d'Italia). Anche l'estate risulta più gradevole sulla costa dove<br />

spesso soffiano brezze che rendono più dolci i mesi caldi.<br />

11.3 Storia<br />

Il nome Molise compare nel Medioevo centrale per identificare una<br />

contea di appartenenza della famiglia normanna dei de' Moulins.<br />

L'integrità del Molise fu conservata fino al 1221, anno in cui la contea<br />

passò a Federico II di Svevia. In quell'anno il Molise divenne la sede di<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!