19.04.2016 Views

Geo_1_Le_regioni_italiane

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Geo</strong> 1: <strong>Le</strong> <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong><br />

arabo-bizantina mette fine però la famiglia normanna degli Altavilla.<br />

L'anno 1061 sancisce infatti che la Calabria è dei Normanni, suddivisa<br />

tra Roberto il Guiscardo, Duca di Calabria, e Ruggero, Conte di<br />

Calabria, futuro Signore della Sicilia. L'Aspromonte, regione montana<br />

nel sud della Calabria, in provincia di Reggio, fu scenario di una famosa<br />

battaglia del Risorgimento, in cui Giuseppe Garibaldi rimase ferito. È<br />

tuttora possibile ammirare l'albero cavo in cui secondo la tradizione<br />

Garibaldi si sedette per essere curato, nei pressi di Gambarie, vicino a<br />

Reggio. I cosentini parteciparono a molte vicende del Risorgimento,<br />

dalle guerre d'indipendenza fino all'impresa dei Mille. Garibaldi fu a<br />

Cosenza il 31 agosto del 1860; due mesi dopo, un plebiscito sanzionò<br />

l'annessione al Regno d'Italia. Con il Regno d'Italia costituito nel 1861,<br />

la Calabria fu divisa amministrativamente nelle province di Catanzaro,<br />

Cosenza e Reggio, rimarcando esattamente le preesistenti province del<br />

Regno delle Due Sicilie.<br />

18.4 Economia<br />

Si tratta di una delle località <strong>italiane</strong> più povere, nonostante l'alto tasso<br />

di economia sommersa non faccia in modo di poter quantificare<br />

l'effettiva ricchezza della Regione. La presenza di una delle principali<br />

organizzazioni criminali, la lontananza dei mercati e la carenza cronica<br />

di infrastrutture infatti rende il tessuto economico calabrese<br />

notevolmente fragile e troppo legato alle variazioni economiche<br />

congiunturali. Nel settore primario, l'agricoltura è sviluppata soprattutto<br />

nella coltivazione di ulivi (la regione è al secondo posto in Italia per la<br />

produzione di olio, dopo la Puglia), di viti e di agrumi(uno di essi è il<br />

bergamotto che è alla base di molti profumi). Il principale mercato<br />

agricolo è Catanzaro sede del COMALCA il principale mercato agroalimentare<br />

della Calabria. Molto praticato anche l'allevamento<br />

soprattutto di ovini e caprini nelle aree dell'entroterra ed anche la pesca<br />

è discretamente sviluppata. Nel settore secondario sono ancora troppo<br />

poco sviluppate le industrie alimentari e tessili; nelle zone di Crotone,<br />

Vibo Valentia e Reggio Calabria sono sorte industrie petrolchimiche,<br />

metalmeccaniche e chimiche. Il settore terziario è molto sviluppato a<br />

Catanzaro, mentre sono importanti centri commerciali Lamezia Terme e<br />

Cosenza. Varie zone della regione basano l'intera economia sul turismo<br />

estivo soprattutto lungo la costa Ionica catanzarese, nell'area tirrenica<br />

131

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!