19.04.2016 Views

Geo_1_Le_regioni_italiane

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Geo</strong> 1: <strong>Le</strong> <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong><br />

stradale, ferroviario e autostradale -, al crocevia tra le direttrici che<br />

collegano l'Italia centrale e nord-occidentale con il passo del Brennero.<br />

Padova è un comune italiano di 212.174 abitanti, capoluogo della<br />

provincia omonima in Veneto. È il terzo comune della regione per<br />

popolazione e il più densamente popolato. Nei suoi dintorni si è creata<br />

un'importante conurbazione che secondo il censimento del 2011<br />

raggiungeva i 406.349 residenti. È oggi un ragguardevole centro<br />

economico, uno dei più importanti e grandi centri di trasporti<br />

intermodali, anche fluviali, di tutta Europa e rappresenta attualmente il<br />

più grande interporto del nord Italia. La città di Padova è sede di una<br />

prestigiosa ed antica università fondata nel 1222, vanta numerose<br />

testimonianze di un glorioso passato culturale ed artistico, che la<br />

rendono meta del turismo internazionale. Conserva uno dei più<br />

straordinari e rivoluzionari capolavori dell'arte medievale, la Cappella<br />

degli Scrovegni, affrescata agli inizi del Trecento da Giotto. La<br />

bisbetica domata, commedia di William Shakespeare, è ambientata a<br />

Padova. È universalmente conosciuta anche come la città del Santo,<br />

appellativo con cui viene chiamato a Padova sant'Antonio, il famoso<br />

francescano portoghese, nato a Lisbona nel 1195, che visse in città per<br />

alcuni anni e vi morì il 13 giugno 1231. I resti del Santo sono conservati<br />

nella Basilica di Sant'Antonio, importante meta di pellegrinaggio della<br />

cristianità e uno dei monumenti principali cittadini. Nel 1829, Padova<br />

fu la sede del primo Convitto Rabbinico, importante istituzione<br />

dell'ebraismo italiano.<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!