19.04.2016 Views

Geo_1_Le_regioni_italiane

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Geo</strong> 1: <strong>Le</strong> <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong><br />

Capoluogo Campobasso<br />

Presidente Paolo Di Laura Frattura (PD) dal2013<br />

Data di 27 dicembre 1963<br />

istituzione<br />

Altitudine 631 m s.l.m.<br />

Superficie 4 438 km²<br />

Abitanti 313 660 (21-10-2011)<br />

Densità 70,68 ab./km²<br />

Province Campobasso, Isernia<br />

Comuni 136<br />

Regioni Abruzzo, Campania, Lazio,Puglia<br />

confinanti<br />

Lingue italiano, molisano, croato, albanese<br />

Nome Molisani<br />

abitanti<br />

PIL (PPA) 5.107,0 mln €<br />

PIL (PPA) 19.804 €<br />

procapite<br />

11.1 Territorio<br />

La superficie della regione è divisa quasi equamente tra zone di<br />

montagna, il 55,3% del territorio, e zone collinari, del 44,7% del<br />

territorio. La zona montuosa si estende tra l'Appennino abruzzese e<br />

l'Appennino Sannita. I Monti della Meta (2241 m) formano il punto<br />

d'incontro della linea di confine tra il Molise, l'Abruzzo e il Lazio. Poi<br />

ci sono i Monti del Matese che corrono lungo il confine con la<br />

Campania e raggiungono i 2050 metri con il monte Miletto. A oriente,<br />

la zona del Subappennino (Monti dei Frentani) degrada verso il mare<br />

con colline poco ripide e dalle forme arrotondate. <strong>Le</strong> aree pianeggianti<br />

sono poche e di piccole dimensioni, le principali sono la piana di<br />

Bojano nel Molise centrale e a occidente la piana di Venafro. La Bocca<br />

di Forlì, o Passo di Rionero, (m. 891) segna convenzionalmente il limite<br />

geografico tra Italia centrale e Italia meridionale.<br />

Per 40 km il Molise è bagnato dall'Adriatico. La costa è bassa e<br />

sabbiosa tranne per il promontorio di Termoli, al cui riparo è stato<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!