19.04.2016 Views

Geo_1_Le_regioni_italiane

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Geo</strong> 1: <strong>Le</strong> <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong><br />

provincia di <strong>Le</strong>cce. <strong>Le</strong> pianure sono costituite dal Tavoliere delle<br />

Puglie, che rappresenta la più vasta pianura d'Italia dopo la Pianura<br />

Padana e occupa quasi la metà della Capitanata; dalla Pianura Salentina,<br />

un vasto e uniforme bassopiano del Salento che si estende per gran<br />

parte del brindisino (piana brindisina), per tutta la parte settentrionale<br />

della provincia di <strong>Le</strong>cce, fino alla parte meridionale della provincia di<br />

Taranto, e dalla fascia costiera della Terra di Bari, quella parte di<br />

territorio stretto tra le Murge e il mare Adriatico e comprendente l'intero<br />

litorale dalla foce dell'Ofanto fino a Fasano.<br />

16.2 Clima<br />

In tutta la Puglia il clima è tipicamente mediterraneo: le zone costiere e<br />

pianeggianti hanno estati calde, ventilate e secche e inverni miti. <strong>Le</strong><br />

precipitazioni, concentrate durante l'autunno inoltrato e l'inverno, sono<br />

scarse e per lo più di carattere piovoso in pianura, mentre sull'altopiano<br />

delle Murge sono frequenti le nevicate in caso di correnti fredde da est.<br />

In autunno inoltrato e in inverno sono frequenti le nebbie mattutine e<br />

notturne nella Capitanata e sulle Murge. <strong>Le</strong> escursioni termiche tra<br />

estate e inverno sono notevolissime nelle pianure interne.<br />

16.3 Storia<br />

L'insediamento umano in Puglia risale quanto meno a 250.000 anni fa,<br />

come testimoniano i resti fossili dell'Uomo di Altamura, una forma<br />

arcaica di Homo neanderthalensis.<br />

Il nome storico Apulia (esito latino del greco Ἰαπυγία, Japigia) deriva<br />

dall'antica popolazione degli Apuli (gr. Japigi) che in epoca preromana<br />

abitavano la parte centro-settentrionale della regione (i Dauni a nord, i<br />

Peuceti al centro, mentre a sud era stanziato l'affine popolo dei<br />

Messapi). Il termine Japudes (Japigi) si compone del prefisso arcaico<br />

"jap-", che indicherebbe i popoli provenienti dall'altra costa<br />

dell'Adriatico. Secondo una diffusa pseudo-etimologia, invece, Apulia<br />

deriverebbe da Apluvia, ossia terra senza piogge.<br />

116

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!