19.04.2016 Views

Geo_1_Le_regioni_italiane

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Geo</strong> 1: <strong>Le</strong> <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong><br />

legame geologico presente in profondità tra il massiccio<br />

dell'Aspromonte e la catena dei Peloritani.<br />

Capoluogo Catanzaro<br />

Presidente Giuseppe Scopelliti (PdL) dal 29/03/2010<br />

Altitudine 418 [1] m s.l.m.<br />

Superficie 15 079 km²<br />

Abitanti 1 954 403 [2] (31-10-2012)<br />

Densità 129,61 ab./km²<br />

Province Catanzaro, Cosenza, Crotone,Reggio Calabria, Vibo<br />

Valentia<br />

Comuni 409<br />

Regioni Basilicata<br />

confinanti<br />

Lingue italiano, calabrese, greco,arbëreshë, occitano<br />

Nome abitanti Calabresi<br />

PIL (PPA) 26.480,9 mln €<br />

PIL procapite (PPA) 16.400 €<br />

18.1 Territorio<br />

La Calabria ha una superficie prevalentemente collinare, che si estende<br />

per il 49,2% del suo territorio. Presenta ampie zone montuose che<br />

coprono il 41,8% del suo territorio:<br />

a nord il versante meridionale del Massiccio del Pollino al confine<br />

con la Basilicata, con le vette più elevate della Calabria, il Monte<br />

Serra Dolcedorme 2.267 m. e il Monte Pollino m. 2.248.<br />

nel nord-ovest, a sud della piana di Campotenese si elevano i<br />

cosiddetti Monti di Orsomarso e a sud del Passo dello Scalone ha<br />

luogo la Catena Costiera che si allunga tra la costa tirrenica e i<br />

profondi valli dei fiumi Crati e Savuto che la separano dall'altopiano<br />

della Sila.<br />

nel centro-nord la Sila, un vasto altopiano con foreste di aghifoglie e<br />

latifoglie che si estende a sud fino all'istmo di Catanzaro;<br />

Al di sotto dell'istmo di Catanzaro, iniziano le Serre calabresi, tra cui<br />

spiccano quelle vibonesi che si spingono con un doppio allineamento<br />

128

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!