19.04.2016 Views

Geo_1_Le_regioni_italiane

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Geo</strong> 1: <strong>Le</strong> <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong><br />

incentivi agli investimenti, hanno fatto sì che il sistema produttivo<br />

locale crescesse e che si attirassero oltre 40 gruppi industriali<br />

internazionali appartenenti ai settori aerospaziale, automobilistiche,<br />

chimico e ICT. Il sistema regionale della ricerca conta oltre 5.000<br />

ricercatori e vanta competenze scientifiche specializzate in ambiti<br />

interdisciplinari: settori Biologia, ICT e nanotecnologie, che hanno<br />

contribuito alla nascita e consolidamento di tre distretti tecnologici:<br />

biotecnologie, high tech e meccatronica. La regione dispone inoltre di<br />

un capitale umano altamente qualificato e specializzato che conta oltre<br />

103.000 studenti universitari e quasi 15.000 nuovi laureati l'anno.<br />

16.5 Popolazione<br />

I numerosi dialetti parlati in Puglia sono classificati entro due gruppi<br />

fondamentali, nettamente distinguibili soprattutto sotto il profilo<br />

fonetico:<br />

nella parte centro-settentrionale della regione sono parlati i dialetti<br />

pugliesi propriamente detti, comprendenti il barese, il foggiano e le<br />

loro varianti comunali oltre a quello garganico;<br />

nel Salento si parla invece il dialetto salentino, a sua volta<br />

classificabile in leccese, brindisino, magliese-otrantino, leucadeo e<br />

gallipolino.<br />

Il dialetto tarantino e quelli di altri centri lungo la direttrice Taranto-<br />

Ostuni possono essere classificati come dialetti di transizione apulosalentina.<br />

Una peculiarità linguistica della Puglia è inoltre la presenza di<br />

piccole isole linguistiche nelle quali si parlano idiomi non riconducibili<br />

al gruppo delle lingue neolatine:<br />

il griko, diffuso nella Grecìa salentina, è una lingua derivata dal<br />

greco, la cui diffusione nel Salento è fatta risalire a insediamenti<br />

bizantini o addirittura a colonie magnogreche;<br />

l'arbëreshë, derivato dalla lingua albanese, è parlato nel tarantino a<br />

San Marzano di San Giuseppe e sul Subappennino dauno a<br />

Casalvecchio di Puglia e Chieuti. È l'esito dell'emigrazione<br />

dall'Albania tra il XV e il XVIII secolo.<br />

16.6 <strong>Le</strong> città<br />

Bari è un comune italiano di 313.855 abitanti, capoluogo dell'omonima<br />

provincia e della regione Puglia.<br />

119

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!