19.04.2016 Views

Geo_1_Le_regioni_italiane

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Geo</strong> 1: <strong>Le</strong> <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong><br />

13.4 Economia<br />

Facendo riferimento al 2005, il Lazio è la seconda regione d'Italia per<br />

PIL prodotto dopo la Lombardia, mentre in termini di PIL per abitanti,<br />

il Lazio è la quarta regione secondo i dati del 2007, la quinta regione<br />

secondo i dati del 2008.<br />

Il settore agricolo laziale ha perso l'importanza che aveva<br />

tradizionalmente avuto fino all'immediato dopoguerra, quando la<br />

produzione proveniva essenzialmente da grandi latifondi agricoli. Con<br />

riferimento alle coltivazioni legnose, preponderante nel Lazio è quella<br />

dell'olivo, rispetto alla vite, e al nocciolo, diffuso nel viterbese e in<br />

particolare nella zona dei Monti Cimini. Dopo queste tre colture<br />

tradizionali si è molto sviluppata quella del Kiwi, soprattutto nella<br />

provincia di Latina, tanto che la superficie coltiva è di 6.881 ettari, di<br />

poco superiore a quella destinata alla coltura del castagno. Per quanto<br />

riguarda le altre coltivazioni tra i cereali si coltiva soprattutto il<br />

frumento duro il mais ed il frumento tenero. Tra le altre colture si<br />

producono l'orzo, le barbabietole da zucchero e l'avena. Nonostante il<br />

fenomeno della transumanza sia molto ridotto rispetto al passato, nel<br />

Lazio c'è ancora una forte presenza di allevamenti di ovini che<br />

pongono la regione dietro alla Sardegna e alla Sicilia nell'allevamento<br />

di questo capo di bestiame. Nel sud della Regione, infine, si sta<br />

sviluppando fortemente l'allevamento di bufali, che nel 2003<br />

superavano le 70.000 unità.<br />

Il settore industriale laziale ha rilevanza nazionale e internazionale, con<br />

un'importante diffusione di industrie di medio-piccole dimensioni. Nel<br />

Lazio i settori industriali più sviluppati sono quelli relativi alla<br />

produzione e distribuzione di energia elettrica, di gas, di vapore e<br />

acqua, quello alle cokerie, raffinerie, chimiche, farmaceutiche e della<br />

fabbricazione di macchine e apparecchi meccanici, elettrici e ottici;<br />

mezzi di trasporto. L'industria laziale è attiva con grandi, piccole e<br />

medie aziende, che operano nei settori metalmeccanico, chimico,<br />

alimentare, tessile, manifatturiero, grafico, editoriale, del mobile e<br />

dell'abbigliamento. Nella regione della capitale politica e<br />

amministrativa italiana, risulta preponderante il settore del terziario e<br />

dei servizi come turismo, commercio, intermediazione finanziaria e<br />

immobiliare, università e poli di ricerca, pubblica amministrazione.<br />

91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!