19.04.2016 Views

Geo_1_Le_regioni_italiane

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Geo</strong> 1: <strong>Le</strong> <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong><br />

Asti, sul fiume Tanaro, è favorita dalla sua posizione poiché si trova<br />

sulla strada che collega Genova a Torino. La città è conosciuta in tutto<br />

il mondo per la produzione di rinomati vini (basti pensare all'eterno<br />

vino DOCG 'Asti spumante' conosciuto in tutto il mondo, essendo il<br />

vino italiano più esportato o al 'Moscato d'Asti') e per essere al centro<br />

della regione geografica del Monferrato, per l'appunto uno dei più<br />

importanti distretti vitivinicoli ed enogastronomici del mondo. A 27 km<br />

da Asti, sorge la città di Alba, rinomata per i suoi tartufi ma anche per<br />

l'industria alberghiera e per essere un importante centro<br />

enogastronomico piemontese. Alba si distingue inoltre per essere la<br />

sede dell'importante industria dolciaria Ferrero, conosciuta in tutto<br />

mondo per i suoi prodotti dolciari e soprattutto per aver inventato la<br />

Nutella. Alessandria invece gravita maggiormente verso l'area genovese<br />

e milanese; anche qui prevale il commercio agricolo ma vi sono inoltre<br />

delle industrie, alcune delle quali molto caratteristiche come quelle di<br />

profumi e di cappelli.<br />

4.5 Popolazione<br />

Il Piemonte ha registrato dagli anni settanta una perdita di popolazione<br />

dovuta ad un calo della natalità non più compensato, da immigrazioni<br />

dal resto d'Italia e in particolare dal Sud e dal Veneto. Tuttavia negli<br />

ultimi anni si è registrata una ripresa demografica, dovuta soprattutto<br />

alla nuova immigrazione dall'Europa centro-orientale. <strong>Le</strong> densità di<br />

insediamento più elevate si registrano nelle aree urbane industrializzate<br />

dell'alta pianura, specialmente nella provincia di Torino (52% della<br />

popolazione regionale, con una densità doppia rispetto a quella media).<br />

<strong>Le</strong> famiglie contano in media 2,2 componenti. Il Piemonte vanta una<br />

ricchezza linguistica invidiabile ma spesso non conosciuta. A parte<br />

l'italiano, che è la lingua più diffusa tra la popolazione, nel territorio<br />

sono riconosciute dalla regione ben cinque lingue storiche del<br />

Piemonte: il piemontese, l'occitano parlato nelle vallate occitane di<br />

Cuneo e Alta Val Susa, il francoprovenzale parlato in media/bassa Val<br />

Susa; il francese parlato principalmente in Alta Val Susa e il walser,<br />

parlato a nord al confine con la Svizzera e con la Valle d'Aosta.<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!