19.04.2016 Views

Geo_1_Le_regioni_italiane

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Geo</strong> 1: <strong>Le</strong> <strong>regioni</strong> <strong>italiane</strong><br />

reggina e nell'area tirrenica cosentina e reggina, su tutto il versante<br />

costiero della provincia di Vibo Valentia. Discretamente sviluppato,<br />

nonostante le potenzialità, il turismo invernale in Sila. La principale<br />

risorsa turistica calabrese è il mare, con una lunghissima costa<br />

affacciata su tre mari (Tirreno, Ionio e Stretto di Messina), una<br />

particolare ricchezza della fauna ittica italiana, in un paesaggio che<br />

alterna spiagge e scogliere. Lo scarso sviluppo industriale e l'assenza di<br />

grandi città sulla gran parte del territorio ha permesso di preservare per<br />

lungo tempo il mare incontaminato, e la Calabria è tuttora considerata<br />

un paradiso naturalistico.<br />

Un angolo di Tropea<br />

Negli ultimi anni si è investito sulla capacità ricettiva di strutture<br />

alberghiere, favorendo un incremento delle presenze nella regione.<br />

Oltre alle ben conosciute mete turistiche costiere, anche l'entroterra<br />

calabrese è ricco di storia, di tradizioni, ma anche e soprattutto di arte e<br />

cultura. Tra le città culturali più importanti spicca Cosenza che dal 2008<br />

è stata riconosciuta "città d'arte" dalla Regione Calabria. Fortezze,<br />

chiese, necropoli, boschi e bacini naturalistici sono elementi<br />

caratterizzanti questo territorio. Il turismo montano si sviluppa<br />

soprattutto nella Sila e sull'Aspromonte, dichiarati Parchi Nazionali, che<br />

132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!