16.12.2012 Views

Untitled

Untitled

Untitled

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Orsara con la sua Grotta, sorella minore di Monte sant’Angelo, e subito<br />

dopo Bovino, nella cui cattedrale una facciata asimmetrica fa velo<br />

all’interno dalle delicate proporzioni greco-normanne.<br />

Troia, peraltro del tutto virtuale come stazione, è la dama bella, superba.<br />

E fedele: prima a Roma poi ai Bizantini, che le tolgono il nome storico,<br />

Aecae, per farle indossare questa denominazione gloriosa. E<br />

ormai corriamo nella bassa valle del Cervaro, già illuminata dai fuochi<br />

della prima apparizione mariana del millennio passato. Ci raggiunge<br />

sulla destra la ferrovia da Ordona e Ascoli Satriano e da Melfi, nel 1042<br />

capitale dei Normanni di Puglia. Poco dopo, dalla stessa parte, ci<br />

affianca la linea dorsale adriatica che ha appena scavalcato l’ ‘Ofanto<br />

tauriforme’ di Orazio, e ha superato Canne della Battaglia (ma sappiamo<br />

che ne ha ospitata più di una: ci sono dei siti nati per battaglie) e la<br />

terra delle Saline.<br />

Subito arriviamo a Foggia con la voglia di diramarci, sempre in treno,<br />

o verso Siponto e Manfredonia, o verso San Severo e il Gargano, o<br />

verso Lucera con la ferrovia in costruzione. Oppure a nord, fino al<br />

Fortore. Sulle sue sponde ci aspetta una meta fatale per tutto il<br />

Meridione: Teanum Apulum sulla Peutingeriana, poi Civitate, o<br />

Civitella sul Fortore, ora San Paolo Civitate. Insomma Tiati, se parliamo<br />

osco come ogni buon Sannita. La città che porta questi nomi migra<br />

leggermente, nei millenni, per il territorio che si affaccia da sud sul<br />

Fortore. Il Museo di San Paolo Civitate raccoglie documentazione assai<br />

interessante sulle fasi della comunità tiatina.<br />

Civitate, per chi perlustra un po’ faticosamente il sito, offre ancora<br />

qualche muraglia forse romana, forse medievale, oltre a una fattoria in<br />

piena attività. Però scendendo abbasso con un largo giro si incontra in<br />

riva al fiume un’area attrezzata – alberi, panche, una chiesetta, un edificio<br />

diruto più antico – che è il luogo preciso della battaglia che ha<br />

dato luogo a una svolta decisiva nella storia d’Italia. Un cippo ben visibile<br />

ci assicura: è proprio quello il posto della battaglia di Civitate, 18<br />

giugno 1053.<br />

113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!