20.02.2013 Views

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I valori di Riflettanza (R T % e R T A % ) ottenuti su 6 pigmenti (Aureolina,<br />

Verderame, Cinabro, Indaco vegetale, Rosso di saturno e Ocra-B4), con il<br />

NIR2000, relativamente a misure senza e con filtro attenuatore, e quelli (R SF %)<br />

ottenuti con uno spettrocolorimetro a contatto (Minolta 2600d) sono riportati,<br />

rispettivamente, nelle figg.8-11. Nei grafici, la linea continua rappresenta lo spettro<br />

di “riferimento,” mentre i punti, relativi alle misure con il NIR2000, sono<br />

denominati con la coordinata <strong>del</strong> pigmento nella tavoletta (cfr fig. 6) seguito dal<br />

numero d’ordine <strong>del</strong>la ROI considerata.<br />

Tab. 1 – Confronto tra <strong>gli</strong> errori (scarto quadratico medio) su uno standard bianco 99%<br />

uniforme<br />

Lunghezza d’onda (nm) σ senza attenuatore σ con attenuatore<br />

420 0,71 0,19<br />

448 0,50 0,01<br />

498 9,81 0,09<br />

537 0,69 0,18<br />

558 0,55 0,06<br />

578 0,46 0,03<br />

598 4,38 0,05<br />

620 0,70 0,01<br />

637 0,50 0,04<br />

671 1,57 1,80<br />

699 5,67 0,11<br />

737 1,79 0,08<br />

776 0,40 0,12<br />

857 0,69 0,19<br />

905 1,64 0,47<br />

972 1,22 0,96<br />

Fig. 7 – Confronto fra le misure effettuate sul pigmento Orpimento nelle due configurazioni:<br />

A) senza e B) con filtro attenuatore<br />

96<br />

A B

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!