20.02.2013 Views

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

massimo e a 900 nm 1 è ∼10% . Fra i CCD retroilluminati ne esistono certamente<br />

alcuni con sensibilità molto più alta nell’infrarosso, ma sono molto costosi.<br />

4.2 Software<br />

Particolarmente impegnativo è stato lo sviluppo dei programmi di controllo dei<br />

movimenti, di acquisizione e di editing dei dati. Essi sono stati realizzati nei<br />

linguaggi Visual C++ e Visual Basic impiegando le librerie dinamiche <strong>del</strong>la<br />

camera e <strong>del</strong> controllore numerico dei motori.<br />

I dati acquisiti sono organizzati in unico file “cubo” ordinato sequenzialmente per<br />

spettri o per immagini. Date le dimensioni <strong>del</strong> file risultante, che può arrivare a<br />

∼100 Gbytes per l’area di 1 m 2 , si è sviluppato un programma che consente di<br />

sce<strong>gli</strong>ere un’area di interesse e di sottocampionare sia spettralmente, che<br />

spazialmente, adattando la quantità di dati allo scopo particolare (mappatura dei<br />

materiali, riproduzione colorimetricamente corretta, analisi <strong>del</strong>le immagini spettrali<br />

di particolari fini). Per realizzare questi programmi si sono dovuti aggirare i<br />

problemi di indirizzamento dei PC attuali, che possono gestire direttamente solo<br />

files di dimensioni inferiori a 2 32 bit (∼4 Gbyte).<br />

Sebbene i file “cubo” possano essere facilmente importati dai programmi per<br />

l’analisi di immagini iperspettrali di telerilevamento da satellite, per una pronta<br />

visualizzazione dei risultati non legata a software proprietari è stato realizzato un<br />

programma di presentazione dati la cui funzione principale è quella di fornire in<br />

maniera inter<strong>atti</strong>va il grafico <strong>del</strong>lo spettro medio calcolato su un’area rettangolare<br />

centrata sulla posizione <strong>del</strong> cursore. Lo stesso programma può anche costruire<br />

immagini in pseudo-colore con bande <strong>del</strong>le componenti RGB a scelta, può mettere<br />

in display l’immagine di una singola banda o l’immagine media in un intervallo di<br />

bande, può ricavare le mappe colorimetriche L*a*b* e le mappe di differenza<br />

colorimetrica fra misure iperspettrali diverse. Su tutte queste immagini calcolate è<br />

<strong>atti</strong>vabile la funzione di graficazione de<strong>gli</strong> spettri e tutte le altre funzioni di<br />

elaborazione.<br />

I grafici de<strong>gli</strong> spettri possono essere ottenuti anche posizionandosi su immagini<br />

“esterne”, non ricavate cioè dai dati <strong>del</strong> file “cubo”, purché esse siano state<br />

registrate geometricamente rispetto a quelle contenute nel file. In questo modo si<br />

possono fare dei raffronti con altri tipi di misura per immagini, quali radiografie e<br />

immagini di fluorescenza ottica. Queste immagini “esterne” possono essere anche<br />

<strong>del</strong>le semplici immagini di riferimento su cui siano stati marcati i punti di misure di<br />

tipo puntuale, quali la fluorescenza a raggi X (XRF), l’emissione X o gamma<br />

indotta da particelle accelerate (PIXE/PIGE).<br />

Il programma ha anche funzioni per creare mappe di distanza con uno spettro di<br />

riferimento o mappe che localizzano la presenza di una banda di assorbimento.<br />

Su intervalli di lunghezza d’onda selezionabili, in aree di interesse definibili<br />

inter<strong>atti</strong>vamente o rilevabili da un’immagine “maschera”, si può applicare<br />

l’algoritmo statistico <strong>del</strong>le PCA (Principal Component Analysis) o<br />

diagonalizzazione <strong>del</strong>la matrice di autocovarianza. Si possono mettere in display le<br />

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!