20.02.2013 Views

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

– è possibile sostituire numerosi filtri interferenziali con un unico elemento,<br />

evitando l’uso di ruote portafiltri motorizzate, che, per il loro ingombro, non<br />

permettono di piazzare il filtro nella posizione otticamente mi<strong>gli</strong>ore;<br />

– nel caso di radiazione incidente da direzioni diverse rispetto alla normale al<br />

filtro, la banda passante si attenua ma non si deforma, come accade per i filtri<br />

interferenziali (figura 5).<br />

Per contro il filtro sintonizzabile attenua maggiormente le lunghezze d’onda più<br />

corte <strong>del</strong> campo operativo e presenta al suo interno un polarizzatore. Ambedue i<br />

problemi possono essere facilmente aggirati comportando un allungamento dei<br />

tempi di acquisizione. Questa non rappresenta una limitazione <strong>del</strong> MIR, essendo i<br />

tempi di acquisizione <strong>del</strong> primo sottosistema sostanzialmente più lunghi e<br />

operando, i due dispositivi, in parallelo.<br />

Fig. 5 – Variazione <strong>del</strong> fattore di trasmissione <strong>del</strong> filtro sintonizzabile al variare <strong>del</strong>l’angolo di<br />

incidenza (tra 0° e 11°) alla lunghezza d’onda di 5 60 nm (destra).<br />

Il secondo strumento non raggiunge la risoluzione spettrale <strong>del</strong> precedente (il filtro<br />

è meno selettivo <strong>del</strong>lo spettrografo presentando una larghezza di banda compresa<br />

tra i 4 e i 10 nm al variare <strong>del</strong>la lunghezza d’onda centrale), ma presenta una<br />

mi<strong>gli</strong>ore risoluzione dimensionale, grazie ad una matrice CCD più grande ed<br />

all’ottica con prestazioni mi<strong>gli</strong>ori rispetto a quella <strong>del</strong>lo spettrografo.<br />

2.3 I dispositivi ausiliari<br />

Il dispositivo per il riferimento dimensionale è composto da una sorgente laser a<br />

bassissima potenza e da un secondo specchio montato su un supporto<br />

goniometrico, simile a quello già descritto.<br />

185

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!