20.02.2013 Views

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

macroscopiche sullo stato di conservazione, dati ambientali e strutturali), si<br />

collocano a diversi livelli di scala (dall'intero manufatto sino al singolo elemento) a<br />

seconda dei detta<strong>gli</strong> richiesti per la specifica applicazione, sono di diversa tipologia<br />

(immagini, dati alfanumerici, disegni) e diverso formato.<br />

Nell'ambito <strong>del</strong> Progetto sono stati sviluppati :<br />

� un sistema software integrato dotato di opportune interfacce a tecniche e<br />

sottosistemi con funzioni specifiche, alcuni dei quali, peraltro, utilizzabili anche<br />

autonomamente;<br />

� una base di dati multimediale, sulla quale e' costruito il sistema integrato,<br />

riguardante informazioni rilevanti per la caratterizzazione <strong>del</strong> degrado. I dati di<br />

ingresso sono sia acquisiti in situ o in laboratorio sia derivati da specifici<br />

programmi di elaborazione con i quali e' previsto un opportuno<br />

interfacciamento. L'interfaccia utente opera su WEB browser standard, in modo<br />

da rendere la base dati usufruibile su qualunque tipo di stazione di lavoro,<br />

indipendentemente da hardware e sistema operativo usato, collegata ad Internet<br />

(o ad una Intranet privata).<br />

� un sistema stereoscopico, basato su tecniche di visione <strong>atti</strong>va, in grado di<br />

operare, automaticamente e in tempo reale, nel rilievo geometrico multiscala e<br />

per l'analisi colorimetrica e spettrale. Le caratteristiche di impiego <strong>del</strong> sistema<br />

sono la maneggevolezza, la trasportabilità, la non invasività <strong>del</strong>le misure e la<br />

semplicità d'uso.<br />

� un sistema software per l'assistenza alla progettazione <strong>del</strong>l'appoggio<br />

topografico e <strong>del</strong>la presa fotografica per fini fotogrammetrici, utile per<br />

mi<strong>gli</strong>orare la pianificazione <strong>del</strong>l'acquisizione dati in situ. Il software prevede un<br />

utilizzo combinato di camere metriche tradizionali con camere digitali.<br />

� un sistema software per l'integrazione, a superamento <strong>del</strong> fotogrammetrico<br />

tradizionale, di diverse tecniche di restituzione automatica che prevedono<br />

l'utilizzo di camere metriche e non metriche.<br />

Per la realizzazione <strong>del</strong> Progetto Parnaso e' stato costituito il Consorzio di<br />

rappresentanza con rilevanza esterna denominato "Sistemi Innovativi di Indagine e<br />

Diagnosi Assistita" - SIINDA, al quale partecipano il Consi<strong>gli</strong>o Nazionale <strong>del</strong>le<br />

Ricerche con ben quattro Istituti: l'Istituto per le Applicazioni <strong>del</strong> Calcolo, l'Istituto<br />

di Elettronica e Ingegneria <strong>del</strong>l'Informazione e <strong>del</strong>le Telecomunicazioni, l'Istituto<br />

per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali e l'Istituto di Metrologia "Gustavo<br />

Colonnetti"; la Regione Autonoma Valle d'Aosta con la propria Soprintendenza per<br />

i Beni Culturali Ambientali e il Servizio Laboratorio Ricerche e Beni Archeologici;<br />

il Politecnico di Milano con il proprio Dipartimento di Elettronica e Informazione,<br />

e l'Istituto Elettrotecnico Nazionale "Galileo Ferraris" con i settori di Ingegneria<br />

dei Sistemi e di Fotometria. Tre sono le Aziende direttamente coinvolte nel<br />

Progetto; una operante nel settore <strong>del</strong>la fotogrammetria terrestre, FOART srl, e due<br />

nel settore informatico applicativo, CM Sistemi SpA e Menci Software srl.<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!