20.02.2013 Views

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

appresentate nel grafico <strong>del</strong>la figura 4. Si noti che la sensibilità dei due strumenti è<br />

diversa, in particolare è maggiore quella <strong>del</strong>lo spettrofotometro compatto, a causa<br />

<strong>del</strong> cammino ottico più lungo nel caso <strong>del</strong>la sonda miniaturizzata.<br />

Tab. 1 – Spettrofotometro compatto e Spettrofotometro da banco: Caratteristiche<br />

metrologiche<br />

164<br />

Spettr. compatto sonda tipo 1 Spettr. da banco<br />

A Inc.(mg/l) A Inc.(mg/l) CFe (mg/l)<br />

Inc. di Linearità 0,011 0,07 0,001 0,008<br />

Inc. <strong>del</strong> Campione 0,00016 0,00014 0<br />

0,005 0,005 0,75<br />

0,01 0,01 1,49<br />

0,02 0,02 2,98<br />

0,03 0,03 4,48<br />

Inc. di Ripetibilità 0,029 0,18 0,002 0,01 0<br />

0,021 0,13 0,002 0,01 0,75<br />

0,030 0,18 0,003 0,02 1,49<br />

0,035 0,21 0,005 0,03 2,98<br />

0,030 0,18 0,007 0,05 4,48<br />

Inc.Tot.Spettr. 0,031 0,19 0,002 0,01 0<br />

0,024 0,15 0,003 0,02 0,75<br />

0,032 0,19 0,003 0,02 1,49<br />

0,037 0,22 0,005 0,03 2,98<br />

0,031 0,19 0,007 0,05 4,48<br />

Anche il confronto de<strong>gli</strong> spettri di assorbanza dei due sistemi di misura può fornire<br />

informazioni utili alla valutazione <strong>del</strong>le prestazioni complessive e, quindi, alla<br />

identificazione dei componenti più importanti per l’incertezza complessiva di<br />

misura. Per esempio, dai grafici <strong>del</strong>le assorbanze, figure 5, 6, si può vedere come le<br />

“code” de<strong>gli</strong> spettri, comprese tra i 400-450 nm e tra i 650-700 nm, mostrino una<br />

diminuzione più netta <strong>del</strong>l’assorbanza nel caso <strong>del</strong>lo spettrofotometro da banco,<br />

questo, probabilmente, perché nel caso <strong>del</strong>lo spettrofotometro compatto non è<br />

possibile assicurare una risoluzione di banda passante costante. La risoluzione di<br />

banda passante <strong>del</strong> microspettrofotometro è di 10 nm, ma quella effettiva tende<br />

leggermente ad aumentare al di fuori <strong>del</strong> plateau compreso tra i 450-650 nm. Il<br />

comportamento spettrale dipende da molti parametri, geometrici, legati alla<br />

dimensione <strong>del</strong>lo spettrofotometro, ottici, legati alle sorgenti e loro lunghezza<br />

d’onda, e al comportamento <strong>del</strong>le fibre ottiche nelle diverse possibili situazioni<br />

operative. Questi aspetti, che esulano dalla presente indagine, richiedono ulteriori<br />

cautele nel momento in cui il campo di lunghezze d’onda di interesse coinvolga<br />

anche queste situazioni.<br />

Un approccio simile a quello precedentemente descritto è stato usato per<br />

confrontare le prestazioni di differenti configurazioni di spettrofotometro compatto,<br />

quali quelle descritte nel paragrafo 2.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!