20.02.2013 Views

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sistema multispettrale ad immagine per la caratterizzazione<br />

spettroradiometrica di opere d’arte e la valutazione <strong>del</strong>le<br />

condizioni di illuminazione<br />

181<br />

NATALIA BO<br />

POLITECNICO DI TORINO<br />

Viale Duca de<strong>gli</strong> Abruzzi, 24 – 10129 Torino<br />

bo@ien.it<br />

PAOLA IACOMUSSI, GIUSEPPE ROSSI<br />

ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE “GALILEO FERRARIS”<br />

Strada <strong>del</strong>le cacce, 91 – 10135 Torino, Tel. 011 3919228, Fax: 011 346384<br />

iaco@ien.it – rossig@ien.it<br />

1. Introduzione<br />

In questo articolo è descritto il sistema multispettrale ad immagine (MIR,<br />

Multispectral Image Radiometer) realizzato presso l’Istituto Elettrotecnico<br />

Nazionale (IEN) per la misurazione, in loco, <strong>del</strong> fattore spettrale di riflessione <strong>del</strong>le<br />

superfici di opere d’arte.<br />

I dati acquisiti permettono sia la verifica di eventuali degradi e/o variazioni nel<br />

tempo <strong>del</strong>le caratteristiche misurate sia la definizione <strong>del</strong>le caratteristiche<br />

illuminotecniche <strong>del</strong>l’impianto di illuminazione per l’esposizione <strong>del</strong>le opere, al<br />

fine di ottimizzarne la resa dei colori nelle condizioni espositive.<br />

Inf<strong>atti</strong>, partendo dai dati spettrali misurati, lo studio di come viene percepita<br />

l’opera d’arte in diverse condizioni di illuminazione permette la progettazione di<br />

un impianto di illuminazione che:<br />

– assicuri, al pubblico, la fruizione <strong>del</strong>l’opera nelle mi<strong>gli</strong>ori condizioni di<br />

visibilità;<br />

– garantisca il rispetto dei vincoli normativi di preservazione <strong>del</strong>la stessa (relativi<br />

alle condizioni di illuminazione).<br />

In particolare, la metodologia sviluppata allo IEN identifica la sorgente, o la<br />

combinazione di sorgenti, che garantisce la mi<strong>gli</strong>or resa dei colori, rispetto a una<br />

ipotetica condizione di illuminazione assunta come riferimento e dedotta, per<br />

esempio, sulla base di accurate indagini storiche o secondo specifiche indicazioni<br />

<strong>del</strong>l’artista.<br />

2. Il sistema multispettrale ad immagine<br />

Il sistema multispettrale ad immagine MIR (figura 1), progettato e realizzato<br />

presso l’IEN, evoluzione di un originario progetto [1], è composto di due<br />

sottosistemi, diversi nelle caratteristiche di risoluzione dimensionale e spettrale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!