20.02.2013 Views

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1. Introduzione<br />

122<br />

Spettrometria di immagine nel settore<br />

<strong>del</strong> legno e <strong>del</strong>l’arredamento<br />

STEFANO MONTI<br />

3B S.P.A.<br />

Via <strong>del</strong>le Industrie, 1 – 31040 Salgareda (TV),<br />

Tel.: 0422 747053, Fax: 0422 747416<br />

smonti@3bspa.com<br />

I materiali utilizzati per rivestimento superficiale di componenti per mobili sono i<br />

più disparati, dal laccato al polimerico, dal melaminico al laminato CPL o HPL, dal<br />

legno naturale in tutte le sue versioni, massiccio ed impiallacciato.<br />

Questi materiali si distinguono fra loro per le diverse proprietà di resistenza<br />

meccanica e di aspetto estetico. Tra le molte componenti che caratterizzano<br />

l’estetica di una superficie, il colore e la sua tolleranza sono certamente i più<br />

importanti. Tolleranza che nel mobile risulta spesso essere estremamente ristretta<br />

in confronto ad altri settori quali ad esempio il tessile o l’automobile.<br />

La figura 1 illustra quanto può accadere in pratica accostando su un mobile antine<br />

con un’inaccettabile differenza di tonalità:<br />

Fig. 1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!