20.02.2013 Views

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

costruttive. In ambito applicativo alcune variabili assumono connotazioni estese e/o<br />

specifiche <strong>del</strong>la spettrofotometria d'immagine.<br />

2.1 Risoluzione spaziale e range spaziale<br />

Nei dispositivi "a filtri" e "puntuali" la risoluzione spaziale è unica e limitata dalle<br />

caratteristiche dei sensori e <strong>del</strong>le ottiche a questi accoppiati (generalmente<br />

adattabili ai casi d'interesse). Espressa in paia di linee per millimetro o unità<br />

equivalenti risulta legata a vincoli minimi dettati dal potere risolvente <strong>del</strong>l'occhio<br />

umano. Nei dispositivi impieganti policromatori di linea è generalmente diversa<br />

quella orizzontale (legata alla sensoristica e alle ottiche disperdenti) e verticale<br />

(legata alle dimensioni <strong>del</strong>la fenditura <strong>del</strong> policromatore). Il range spaziale, l'area<br />

che lo spettrofotometro d'immagine può rilevare, è quindi legata alla risoluzione<br />

spaziale voluta; a parità di sensore/spettrofotometro impiegato questi risultano<br />

complementari. Anche se solitamente non stringente, le esigenze <strong>del</strong>l'applicazione<br />

finale <strong>del</strong> dispositivo possono rendere anche il range spaziale un limite vincolante<br />

dato che la rilevazione di ampie superfici comporterebbe non solo un elevato<br />

impegno logistico ma anche <strong>del</strong>icate operazioni di "mosaicing".<br />

2.2 Risoluzione spettrale e range spettrale<br />

La risoluzione spettrale si esprime generalmente come parametro massimo poiché<br />

risulta spesso differente nei dispositivi a filtri quando esaminata in diverse regioni<br />

<strong>del</strong> range spettrale utile (ovvero <strong>del</strong>l'estensione frequenziale rilevabile dallo<br />

strumento). La suddivisione di detto range in bande sfocia in compromessi poco<br />

soddisfacenti in relazione al tipo e al numero dei filtri impiegati e a conseguenti<br />

operazioni di deconvoluzione de<strong>gli</strong> spettri molto pesanti. Nei dispositivi impieganti<br />

dispersori ottici puntuali o di linea invece la risoluzione spettrale è un parametro<br />

rappresentativo in tutto lo spettro. Le caratteristiche <strong>del</strong>la risposta spettrale in<br />

quest'ultimo caso validano a priori le misure ottenute lasciando i limiti di<br />

risoluzione alla progettazione <strong>del</strong>le ottiche disperdenti.<br />

2.3 Sensibilità, dinamica e tempi di acquisizione<br />

Come per tutti i dispositivi di acquisizione fotonica è la sensoristica che determina<br />

principalmente sensibilità e dinamica. Nei sistemi a filtri non si avvertono<br />

particolari esigenze nella scelta <strong>del</strong> sensore purché assicuri l'opportuno SNR nella<br />

banda d'interesse. I sensori impiegati a valle di policromatori di linea invece sono<br />

scelti avendo cura che la geometria <strong>del</strong> focal plane di sensore e policromatore<br />

corrispondano. Il mi<strong>gli</strong>or compromesso fra i parametri citati è da ricercarsi<br />

spingendo più sui tempi di acquisizione complessivi richiesti dall'applicazione che<br />

sui valori di sensibilità e dinamica ormai garantiti dalle camere di pregio attuali.<br />

2.4 Illuminazione<br />

E' cruciale mantenere i parametri d'illuminazione costanti in termini di geometria e<br />

radianza durante l'acquisizione completa <strong>del</strong> dispositivo d'immagine impiegato.<br />

Ecco perché sempre più costruttori propongono come parte integrante <strong>del</strong><br />

dispositivo l'illuminatore stabilizzato e controllato alogeno, allo Xe o combinato.<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!