20.02.2013 Views

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le immagini aeree, come prodotte nel caso <strong>del</strong> progetto svoltosi in Franciacorta, o<br />

da satellite vengono acquisite in un periodo da determinarsi sulla base di un’attenta<br />

analisi dei calendari fenologici <strong>del</strong>le varietà coltivate (indicativamente, in<br />

prossimità <strong>del</strong>l’invaiatura e <strong>del</strong>la maturazione) e vengono poi georiferite, ovvero<br />

legate ad un sistema cartografico di riferimento.<br />

Nel medesimo periodo, vengono effettuati i rilievi in campagna, sia in merito allo<br />

stato vegetazionale <strong>del</strong>la coltura che in merito al livello di maturazione <strong>del</strong>le uve.<br />

Contestualmente al prelievo si effettua una misura <strong>del</strong>la posizione <strong>del</strong> campione,<br />

nel sistema cartografico di riferimento adottato, utilizzando un rilevatore GPS<br />

portatile.<br />

Consorzio per la tutela <strong>del</strong> Franciacorta<br />

La denominazione di origine controllata Franciacorta nasce nel 1967 e<br />

con essa il Consorzio che diviene nel 1990 Consorzio per la tutela <strong>del</strong><br />

Franciacorta. Nel settembre <strong>del</strong> 1995 viene riconosciuta la docg<br />

Franciacorta e il doc viene denominato Terre di Franciacorta (bianco e<br />

rosso). Nel 2000 il Consorzio viene incaricato <strong>del</strong>l’<strong>atti</strong>vità di tutela e<br />

vigilanza su<strong>gli</strong> associati.<br />

Disciplinare Franciacorta<br />

Uvaggio previsto<br />

Franciacorta: Chardonnay e/o Pinot bianco e/o Pinot nero<br />

Franciacorta Rosè: impiego <strong>del</strong> Pinot nero non inferiore al 15%<br />

Franciacorta Satén: assenza <strong>del</strong> Pinot nero<br />

Produzione massima ad ettaro<br />

Non deve essere superiore a 10 t/ha pari ad un massimo di 65 hl di vino<br />

finito. La raccolta deve essere effettuata in modo da non compromettere<br />

l’integrità de<strong>gli</strong> acini (quindi a mano).<br />

Tempo minimo di sosta sui lieviti<br />

Minimo 18 mesi sui lieviti per il Franciacorta, e minimo 30 per il<br />

Franciacorta millesimato. In commercio rispettivamente dopo minimo 25<br />

mesi il primo e 37 il secondo<br />

Tipologie ottenibili<br />

Le tipologie di sapore ammesse per il Franciacorta sono :<br />

non dosato – extra brut – brut – extra dry - sec – demi sec<br />

Il Satén è un marchio riservato ai soli soci <strong>del</strong> Consorzio<br />

115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!