20.02.2013 Views

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

scientifici e di restauro è affiancata da quella di numerosi laboratori di Università e<br />

di Enti di ricerca per la sperimentazione di metodiche di strumenti innovativi, la cui<br />

concezione nasce proprio dalle osservazioni e dalle esigenze manifestate dai<br />

restauratori e dai conservatori sulla base <strong>del</strong>le esperienze con la strumentazione già<br />

disponibile.<br />

In particolare, le misure di colore ottenute con <strong>gli</strong> spettrofotometri a fibre ottiche si<br />

erano rivelate utili per seguire le varie fasi <strong>del</strong>le operazioni di pulitura di dipinti.<br />

Era però desiderabile ottenere anche <strong>del</strong>le “immagini” di valori colorimetrici<br />

precisi, ma soprattutto riproducibili.<br />

82<br />

Fig. 3 – Movimenti, ImSpector e illuminatore a fibre ottiche <strong>del</strong>lo scanner iperspettrale<br />

Poiché la riproducibilità di misure di colore dipende dalla possibilità di riprodurre<br />

con esattezza l’assetto geometrico fra sorgente d’illuminazione e rivelatore, venne<br />

immediato pensare ad un sistema XY che movimenta uno spettrofotometro a fibre<br />

ottiche con sonda non a contatto, nella quale le posizioni e le orientazioni <strong>del</strong>le due<br />

fibre illuminanti e <strong>del</strong>la fibra ricevente sono rigidamente collegate secondo la<br />

geometria 2x45°/0°. Vennero effettuate alcune prove con una tale sonda, ma le<br />

velocità di trasferimento dei dati ottenibili con spettrofotometri ad array CCD<br />

lineare erano troppo piccole per un dispositivo a scansione punto-per-punto che<br />

avesse uso pratico. Inoltre, la densità spaziale determinata dal diametro <strong>del</strong>lo spot<br />

(∼3 mm) era decisamente bassa rispetto all’obiettivo ideale di poter risolvere sulle<br />

immagini spettrali <strong>gli</strong> stessi detta<strong>gli</strong> che si risolvono ad occhio nudo sul dipinto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!