20.02.2013 Views

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

consentendo la ripresa di immagini inclinate. Questo è particolarmente utile nella<br />

ripresa di affreschi o di dipinti su arconi o a soffitto.<br />

La piastra scorre finemente sulla barra, controllata dal programma di acquisizione.<br />

La sua corsa utile è di 60 cm. Considerando che la barra può muoversi rispetto al<br />

piantone di sostegno si possono riprendere immagini lunghe 140 cm in più riprese.<br />

La parte informatica comprende un “frame grabber” che interfaccia la camera<br />

digitale al computer e un programma di acquisizione che controlla il processo di<br />

cattura <strong>del</strong>l’immagine spettrale. La camera digitale e il “frame grabber”<br />

acquisiscono i segnali a 12 bit, come è riconosciuto necessario per ottenere una<br />

buona profondità <strong>del</strong> colore.<br />

4. Acquisizione <strong>del</strong>l’immagine spettrale<br />

Come detto in precedenza, l’acquisizione <strong>del</strong>l’immagine spettrale di una scena,<br />

richiede la misurazione <strong>del</strong> fattore di riflessione spettrale dei suoi pixel. La<br />

misurazione deve essere eseguita con una ben definita geometria ottica che, nel<br />

nostro caso, è quella 45°/0°. Le lame di luce che illuminano la scena devono avere<br />

un angolo di incidenza di 45° rispetto all’asse ottico <strong>del</strong> sistema di ripresa. Inoltre,<br />

se si desidera misurare il fattore di riflessione spettrale senza bisogno di<br />

deconvoluzione, occorre che lo scanner possieda una banda passante di analisi<br />

spettrale Δλ ≤ 5nm , condizione soddisfatta dallo spettrometro utilizzato dallo<br />

scanner la cui banda passante è di circa 2nm. Per eseguire le misurazioni occorre<br />

disporre di un bianco standard con buona uniformità superficiale, cioè di una<br />

superficie che possieda un alto fattore di riflessione spettrale RWC ( λ i )<br />

nell’intervallo 380÷750nm, certificato da un laboratorio metrologico. Inoltre, la<br />

misurazione <strong>del</strong> fattore di riflessione spettrale sarà corretta se lo scanner risponde<br />

linearmente al cambiare <strong>del</strong>l’intensità di luce. La linearità <strong>del</strong>la risposta è accertata<br />

al paragrafo 4.<br />

La procedura di misurazione prevede alcuni passaggi fondamentali:<br />

1. scelta preliminare di alcuni parametri <strong>del</strong> programma di acquisizione usati per<br />

la misurazione <strong>del</strong> fattore di riflessione spettrale e nella ricostruzione<br />

<strong>del</strong>l’immagine, quali le funzioni colorimetriche e l’illuminante;<br />

2. scelta <strong>del</strong> tempo di integrazione <strong>del</strong>la camera digitale;<br />

3. acquisizione <strong>del</strong> segnale di buio Bn ( λ i ) di ogni pixel <strong>del</strong> CCD <strong>del</strong>la camera<br />

digitale;<br />

4. acquisizione <strong>del</strong> segnale bianco di riferimento Wn ( λ i ) di ogni pixel <strong>del</strong> CCD<br />

<strong>del</strong>la camera digitale.<br />

L’acquisizione <strong>del</strong> segnale di buio si esegue normalmente chiudendo l’obiettivo<br />

con un tappo nero.<br />

L’acquisizione <strong>del</strong> segnale bianco di riferimento, si esegue ponendo il bianco<br />

standard al posto <strong>del</strong>la scena e acquisendo i segnali di ogni pixel <strong>del</strong> CCD generati<br />

dalla luce riflessa dal bianco standard. Quando si acquisisce il segnale bianco di<br />

riferimento è importante evitare che anche un solo pixel <strong>del</strong> CCD vada in<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!