20.02.2013 Views

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Filtri ottici variabili per spettrometria multispettrale<br />

ANGELA PIEGARI<br />

ENEA - GRUPPO COMPONENTI OTTICI<br />

Via Anguillarese 301 – 00060 Roma, Tel. 06 30483713, Fax 06 30486364<br />

piegari@casaccia.enea.it<br />

MICHELE DAMI<br />

GALILEO AVIONICA<br />

Via Einstein 35 – 50013 Campi Bisenzio (FI), Tel. 055 8950840, Fax 055 8950611<br />

michele.dami@galileoavionica.it<br />

1. Introduzione<br />

La tecnica <strong>del</strong>la spettrometria ottica si sta sempre più diffondendo dal campo<br />

prettamente scientifico alle applicazioni tecnologiche. Ci sono inf<strong>atti</strong> esempi nel<br />

settore <strong>del</strong>l’agricoltura, <strong>del</strong>l’alimentazione, <strong>del</strong>la sicurezza, <strong>del</strong>l’ambiente. In molte<br />

applicazioni, anche di tipo scientifico, c’è la necessità di portare <strong>gli</strong> strumenti sul<br />

luogo di misura e, a tal fine, il poter disporre di uno strumento compatto e<br />

maneggevole offrirebbe notevoli vantaggi applicativi. Nelle missioni di “remote<br />

sensing” spaziali, ad esempio, strumenti di massa ridotta e senza parti in<br />

movimento risultano essenziali.<br />

Lo scopo <strong>del</strong> presente contributo è quello di mostrare come l’utilizzo in<br />

spettrometri ad immagini di particolari filtri in trasmissione, le cui prestazioni<br />

variano linearmente e con continuità lungo una dimensione <strong>del</strong> filtro stesso,<br />

consenta di ottenere strumenti di piccole dimensioni. I filtri attualmente in fase di<br />

progetto e realizzazione sono dedicati alle applicazioni spaziali dove le richieste<br />

sulle loro prestazioni sono molto stringenti. Saranno quindi riportati i risultati<br />

finora ottenuti in questo settore. L’applicazione nel campo <strong>del</strong>la colorimetria non<br />

viene qui analizzata in detta<strong>gli</strong>o ma si può ipotizzare un opportuno spettrometro<br />

con un filtro progettato appositamente per tale tipo di misure.<br />

2. Spettrometri multispettrali comp<strong>atti</strong><br />

La maggior parte dei fotometri, con un filtro o un set di filtri, sono dedicati ad<br />

applicazioni in cui la banda spettrale esaminata o le lunghezze d’onda di interesse<br />

sono limitate, hanno quindi un uso ridotto; d’altra parte <strong>gli</strong> spettrofotometri<br />

tradizionali da banco ottico sono strumenti di dimensioni relativamente grandi e<br />

non possono essere utilizzati in applicazioni in cui il target non è facilmente<br />

accessibile. Un filtro con una stretta banda di trasmissione il cui picco si sposta<br />

spazialmente e con continuità lungo una direzione <strong>del</strong> filtro stesso (Figura 1a),<br />

consente di costruire un piccolo spettrometro multispettrale senza parti in<br />

139

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!