20.02.2013 Views

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

9. Conclusioni<br />

Abbiamo cercato di analizzare con un certo detta<strong>gli</strong>o sia i problemi <strong>del</strong>la messa a<br />

punto <strong>del</strong>lo scanner sia alcune caratteristiche tecniche che influiscono sulla qualità<br />

tecnica <strong>del</strong>le immagini.<br />

Da una parte abbiamo cercato di mettere in evidenza le relative difficoltà o se si<br />

vuole la semplicità <strong>del</strong>la messa a punto <strong>del</strong>l’apparecchiatura, dall’altra sia la<br />

linearità <strong>del</strong>l’asse spaziale, che garantisce l’assenza di distorsioni, sia la linearità<br />

<strong>del</strong>la risposta al variare <strong>del</strong>l’intensità luminosa, che garantisce la qualità <strong>del</strong>la<br />

riproduzione <strong>del</strong> colore. Abbiamo inoltre messo in evidenza la stabilità <strong>del</strong>la<br />

risposta <strong>del</strong>lo scanner nel tempo, che garantisce l’uniformità <strong>del</strong>le immagini<br />

parziali necessaria per la loro corretta mosaicatura.<br />

Abbiamo infine mostrato il detta<strong>gli</strong>o <strong>del</strong> ritratto in miniatura di Alessandro<br />

Farnese, per mettere in evidenza la qualità <strong>del</strong>le immagini che possono essere<br />

catturate con lo scanner da noi sviluppato.<br />

Ringraziamenti<br />

Gli autori ringraziano la Fondazione <strong>del</strong>la Cassa di Risparmio di Parma per il<br />

sostegno finanziario che ha reso possibile la realizzazione <strong>del</strong> progetto e la<br />

Soprintendenza alle Belle Arti di Parma e Piacenza, per il sostegno dato al<br />

progetto e per la concreta collaborazione che ha reso possibile verificare le<br />

prestazioni <strong>del</strong>lo strumento sul campo.<br />

Bibliografia<br />

1. F. Fermi, R. Fava, “Colorimetric measurements performed on CRT phosphors”<br />

Rivista <strong>del</strong>la Staz. Sper. <strong>del</strong> Vetro, 1, 53 (2000).<br />

2. G. Antonioli, F. Fermi, C.Oleari, R.Reverberi, M. D'agostini, A. Dall'Ava, F.<br />

Rampazzo, "Monitoraggio <strong>del</strong>lo stato di conservazione sulle opere <strong>del</strong><br />

Parmigianino mediante misurazione <strong>del</strong>l'apparenza <strong>del</strong>la superficie pittorica e<br />

implicazioni iluminotecniche", Atti Convegno Internazionale di studi su<br />

"Parmigianino e il manierismo europeo”, Parma, Italia, 2002, p.158.<br />

3. G. Antonioli, F. Fermi, C. Oleari, R.Reverberi, “Spectrophotometric scanner<br />

for imaging of paintings and other works of art”, Proc. of The Second<br />

European Conference on Colour Graphic, Imaging and Vision, Aachen,<br />

Germany, 2004, p.219.<br />

4. G. Antonioli, F. Fermi, C.Oleari, R.Reverberi, “Scanner ottico iperspettrale per<br />

la spettroscopia d’immagine”, in: A. Raggi (a cura di), Tecnologie<br />

multispettrali – Aspetti teorici ed applicativi, Centro Editoriale Toscano,<br />

Firenze, 2004, pagg. 10-24.<br />

180

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!