20.02.2013 Views

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Non solo sono identificate per ogni vigneto le aree omogenee, ma vengono forniti<br />

dati quantitativi (gradi brix, acidità totale) così da consentire con pochi campioni il<br />

monitoraggio dei vigneti, e <strong>del</strong>le diverse aree all’interno di ciascuno di loro, per<br />

conoscere non solo lo stato ma anche la dinamica <strong>del</strong>le curve di maturazione.<br />

Dai dati presentati in figura si nota la distribuzione <strong>del</strong> livello di vigore <strong>del</strong> vigneto<br />

che è stato classificato per categorie (da basso a molto alto). A tali livelli di vigore<br />

sono stati associati i dati analitici <strong>del</strong> contenuto di zuccheri e <strong>del</strong> livello acidico<br />

prodotti su campioni rappresentativi <strong>del</strong>le diverse situazioni di vigore <strong>del</strong> vigneto<br />

stesso. Questi dati sono stati elaborati in correlazione al livello di vigore e si è<br />

quindi prodotta una funzione in grado di estendere tali correlazioni a tutti i vigneti<br />

che si trovano nelle stesse condizioni colturali di quelli usati per campione, ovvero<br />

a tutti i vigneti con uguale forma di allevamento, uguale tecnica colturale, uguale<br />

unità pedologica.<br />

Tale estensione <strong>del</strong> dato prodotto a tutti i vigneti in uguali situazioni tecnicoagronomiche<br />

è possibile in quanto la Franciacorta dispone di una zonazione<br />

viticola condotta nei primi anni ‘90 che ha mappato il territorio in aree ad<br />

omogenea condizione pedologica e quindi ad omogenea condizione ambientale.<br />

Oltre al dato fornito quale servizio alle aziende è risultato interessante verificare le<br />

relazioni esistenti tra vigore, zuccheri e acidi. In effetti, nello Chardonnay di<br />

Franciacorta risulta più evidente e lineare una correlazione tra vigore ed acidità,<br />

mentre risulta meno lineare la correlazione tra vigore e zuccheri come risulta<br />

evidente dai grafici di seguito riportati in Fig. 3. Essi si riferiscono alla<br />

correlazione esistente rispettivamente tra vigore/brix e vigore/acidità tot, per la<br />

classe numero tre identificata nel 2001.<br />

La prova condotta in Franciacorta ha potuto quindi fornire una mappatura <strong>del</strong><br />

livello di maturazione <strong>del</strong>le uve Chardonnay destinate alla produzione <strong>del</strong><br />

Franciacorta DOCG in prossimità <strong>del</strong>la vendemmia. Nel 2001 ad esempio il<br />

decreto prefettizio di inizio vendemmia ha fissato per il 16 agosto la data di avvio<br />

<strong>del</strong>le operazioni di vendemmia. Il giorno 17 agosto, le aziende <strong>del</strong>la Franciacorta<br />

avevano a disposizione, collegandosi attraverso il sito web <strong>del</strong> Consorzio<br />

www.franciacorta.net al sito web www.precision-farming.com, una precisa<br />

mappatura <strong>del</strong> livello di maturazione dei vigneti oggetto di tale servizio, strumento<br />

base per la programmazione <strong>del</strong>le strategie vendemmiali secondo <strong>gli</strong> obiettivi<br />

produttivi propri di ciascuna azienda, la quale risulta inoltre facilitata anche nel<br />

rispetto <strong>del</strong>le regole imposte dal disciplinare di produzione <strong>del</strong> Franciacorta<br />

DOCG.<br />

5. I vantaggi<br />

L’approccio “classico” all’atto <strong>del</strong>la definizione <strong>del</strong>le pratiche colturali da<br />

realizzare nei singoli vigneti è da sempre improntato (e difficilmente potrebbe<br />

essere altrimenti) alla valutazione <strong>del</strong>le condizioni, e quindi <strong>del</strong>le esigenze,<br />

118

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!