20.02.2013 Views

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

spaziale <strong>del</strong>la scena mentre le colonne <strong>del</strong> CCD forniscono l’informazione<br />

spettrale relativa ad ogni pixel <strong>del</strong>la striscia catturata.<br />

Lo scanner cattura l’immagine spettrale di una piccola striscia <strong>del</strong>la scena, ogni<br />

volta che il sistema acquisisce un “frame” <strong>del</strong>la camera digitale. Per acquisire<br />

un’intera immagine occorre acquisire in successione le immagini spettrali di un<br />

certo numero di strisce. Il sistema di ripresa deve quindi scorrere lungo una<br />

determinata direzione per consentire l’acquisizione ordinata <strong>del</strong>le immagini<br />

spettrali di più strisce <strong>del</strong>la scena. Inoltre, se è richiesta un’elevata risoluzione<br />

spaziale, sarà necessario riprendere separatamente diverse parti <strong>del</strong>l’immagine e<br />

procedere successivamente alla sua ricomposizione con programmi in grado di<br />

ricostruire il mosaico.<br />

Vo<strong>gli</strong>amo concludere questo paragrafo riassumendo le caratteristiche <strong>del</strong> nostro<br />

scanner dicendo che si tratta di uno spettrofotometro a singolo raggio a molti<br />

canali spaziali e spettrali.<br />

Fig. 3 – Detta<strong>gli</strong> <strong>del</strong>la piastra rigida su cui sono fissati i componenti<br />

optoelettronici<br />

3. Descrizione <strong>del</strong>lo strumento<br />

Lo strumento si può considerare composto di tre parti: la parte optoelettronica che<br />

cattura la luce e la trasforma in segnali elettrici, la parte meccanica destinata alla<br />

movimentazione <strong>del</strong>la parte optoelettronica e la parte informatica che acquisisce i<br />

segnali e li converte in immagini.<br />

I detta<strong>gli</strong> <strong>del</strong>la parte optoelettronica sono mostrati in Fig. 3. Essa è formata<br />

dall’obiettivo, dallo spettrometro e dalla camera digitale accoppiati rigidamente e<br />

dal sistema di illuminazione formato da due lampade alogene la cui luce è<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!