20.02.2013 Views

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sono affetti da grandezze di influenza difficilmente prevedibili, appare importante<br />

caratterizzare in maniera chiara le loro prestazioni, attraverso caratteristiche<br />

metrologiche quali l’accuratezza, la sensibilità, la ripetibilità, la riproducibilità,<br />

definite in maniera operativamente efficiente, allo scopo di poterne verificare<br />

l’utilizzabilità nelle diverse possibili situazioni applicative.<br />

Per questo fine, il presente studio ha lo scopo di sviluppare una metodologia atta a<br />

caratterizzare una catena di misura basata su uno spettrofotometro compatto,<br />

sensore a fibra ottica e sonda di misura miniaturizzata, con il fine di qualificare<br />

differenti componenti di possibile impiego in spettrofotometri di medio – basso<br />

costo per misure continue di inquinanti in acqua.<br />

Sono stati confrontati più spettrofotometri e differenti configurazioni di sonde.<br />

L’analisi di tutte le possibili informazioni derivanti dalla taratura utilizzando<br />

spettrofotometri da laboratorio di elevate prestazioni verrà utilizzata per ottenere,<br />

anche attraverso riscontri incrociati tra differenti gruppi di misure, informazioni<br />

non solo sulle catene di misura nel loro complesso, ma anche sulle diverse possibili<br />

configurazioni atte a potere essere utilizzate in applicazioni di monitoraggio<br />

ambientale e di processi industriali e con costi di interesse anche per piccole realtà<br />

operative.<br />

Tutto ciò anche attraverso un’analisi di mercato organizzata come una matrice, con<br />

riferimenti incrociati a cui si può <strong>atti</strong>ngere per trovare risposte rapide a<br />

problematiche e richieste di realtà industriali.<br />

L’indagine sperimentale è stata effettuata con riferimento alla valutazione <strong>del</strong>la<br />

concentrazione di metalli in acqua, in particolare ferro.<br />

Nella procedura di taratura verranno evidenziate, attraverso la valutazione <strong>del</strong>le<br />

diverse cause di incertezza, di linearità, di ripetibilità, <strong>del</strong> campione, meccaniche,<br />

ottiche, etc.., le differenze metrologiche in apparecchiature così diverse tra loro e la<br />

cui identificazione è indispensabile per la scelta e il corretto utilizzo <strong>del</strong>la<br />

strumentazione.<br />

Nell’articolo saranno, infine, approfondite considerazioni atte a comprendere come<br />

l’analisi <strong>del</strong>le indicazioni sperimentali possa permettere di ottenere anche<br />

indicazioni utili nella progettazione <strong>del</strong>le configurazioni di misura, attente alle<br />

prestazioni, ma anche ai costi complessivi <strong>del</strong>la strumentazione.<br />

2. La strumentazione impiegata<br />

2.1 Lo spettrofotometro da laboratorio<br />

Come sistema di riferimento è stato impiegato uno spettrofotometro VARIAN<br />

mo<strong>del</strong>lo Cary1E a doppio raggio, che opera nell’UV-VIS, con monocromatore e<br />

doppio chopper. Il primo chopper, rotante, divide i raggi che vanno al campione e<br />

al riferimento focalizzandoli sul centro <strong>del</strong>le celle <strong>del</strong> campione e <strong>del</strong> riferimento, il<br />

secondo chopper fa sì che i raggi uscenti colpiscano il rilevatore nella stessa<br />

posizione e con lo stesso angolo.<br />

Le sorgenti di luce sono:<br />

1. Lampada al bromuro di tungsteno nel visibile;<br />

158

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!