20.02.2013 Views

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

spettrale abbiano estesa sovrapposizione garantendo così metamerismo<br />

nullo per luci spettrali (Fig. 3).<br />

b. fattore γ = 1.<br />

c. obiettivo con trasmittanza uniforme o, nel caso di non uniformità, tale da<br />

permettere una adeguata taratura atta ad eliminare la non uniformità col<br />

calcolo.<br />

d. obiettivo privo di distorsioni.<br />

Per la riproduzione su monitor <strong>del</strong>le immagini acquisite si richiede:<br />

3. una frequente taratura <strong>del</strong> monitor per garantire una riproduzione colorimetrica<br />

dei colori;<br />

4. un monitor che abbia una riproduzione uniforme in una adeguata regione al<br />

centro <strong>del</strong>lo schermo.<br />

Un problema riguardante i monitor tricromatici è la loro impossibilità di riprodurre<br />

tutti i colori <strong>del</strong>la realtà. Ma questo problema è secondario in importanza, perché la<br />

non riproducibilità riguarda colori poco frequenti in natura, inoltre il calcolo <strong>del</strong> ΔE<br />

e <strong>del</strong>l'indice di metamerismo rimane possibile anche per colori non riproducibili,<br />

purché correttamente misurati.<br />

I veri problemi riguardano l’illuminazione, in particolare l’imitazione <strong>del</strong>la luce <strong>del</strong><br />

giorno, posta al punto 1), e la camera digitale, le cui risposte spettrali, poste al<br />

punto 2.a., devono comportare basso metamerismo strumentale.<br />

Supposto che il punto 2.a. sia risolto, rimane il problema fondamentale, di cui qui<br />

si propone una soluzione, noto come caratterizzazione colorimetrica <strong>del</strong>la camera.<br />

Questo problema consiste nel definire la corrispondenza tra i valori <strong>del</strong> tristimolo<br />

(Xr, Yr, Zr) e i segnali (R, G, B) <strong>del</strong>la camera. Secondo la letteratura questo<br />

problema viene affrontato il tre modi differenti:<br />

� tramite la definizione di una “look-up table” seguita da interpolazione [1, 2];<br />

� tramite una rete neuronale [3];<br />

� tramite trasformazioni non lineari, <strong>del</strong> tipo [4, 5]<br />

⎛ X ⎞ ⎛ m<br />

⎜ ⎟ ⎜<br />

⎜ Y ⎟ = ⎜m<br />

⎜ ⎟ ⎜<br />

⎝ Z ⎠ ⎝ m<br />

1<br />

, 1<br />

2,<br />

1<br />

3,<br />

1<br />

m<br />

1,<br />

2<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

m<br />

m<br />

m<br />

1,<br />

9<br />

2,<br />

9<br />

3,<br />

9<br />

⎛ R ⎞<br />

⎜ ⎟<br />

⎜ G ⎟<br />

⎜ B ⎟<br />

⎜ ⎟<br />

2<br />

⎞⎜<br />

R ⎟<br />

⎟⎜<br />

2 ⎟<br />

⎟⎜<br />

G<br />

⎟<br />

⎟ 2<br />

⎠<br />

⎜ B ⎟<br />

⎜ ⎟<br />

⎜ RG⎟<br />

⎜ GB ⎟<br />

⎜ ⎟<br />

⎝ BR ⎠<br />

133

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!