20.02.2013 Views

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

icostruire il profilo tridimensionale <strong>del</strong>la superficie indagata. Il trasporto in fibra<br />

<strong>del</strong>la radiazione ha lo scopo di alleggerire quanto più possibile il carico<br />

movimentato dal sistema di scansione che in questo modo sarà limitato alla<br />

sorgente, all'ottica di osservazione e al profilometro <strong>del</strong> sistema autofocus.<br />

Fig. 1 – Schema a blocchi <strong>del</strong>lo spettrofotometro a scansione. Nella zona tratteggiata si<br />

distinguono le componenti che fanno parte <strong>del</strong> carico <strong>del</strong>la meccanica di scansione.<br />

Poiché il sistema di illuminazione si muove solidalmente con l’ottica di<br />

osservazione, il riscaldamento <strong>del</strong>la superficie è minimizzato. La stabilità nel<br />

tempo è ottenuta alimentando le lampade con un generatore stabilizzato in corrente<br />

e l’illuminazione uniforme è assicurata sia durante la scansione che nelle misure<br />

successive grazie al movimento solidale di sorgente e ottica di osservazione ed al<br />

campionamento punto per punto <strong>del</strong>la superficie. Quest’ultimo elimina inoltre la<br />

possibilità di introdurre deformazioni geometriche nell’immagine legate alle<br />

aberrazioni ottiche per i campi fuori asse.<br />

Le sorgenti utilizzate hanno una divergenza di 10 ° e una potenza di alimentazione<br />

di 20 W. Seppur caratterizzate da una bassa efficienza relativa nella zona blu <strong>del</strong>lo<br />

spettro visibile, presentano uno spettro stabile perché basate su un emettitore<br />

continuo stabilizzato in corrente che minimizza i cambiamenti relativi di intensità<br />

spettrale. Il fascio è omogeneo e definito e l’emissione è praticamente costante per<br />

tutta la loro durata. Inoltre sono facilmente reperibili in commercio e di basso<br />

costo. E’ stato possibile ovviare in parte alla scarsa efficienza di emissione nella<br />

zona <strong>del</strong> blu sce<strong>gli</strong>endo <strong>del</strong>le lampade con riflettore dicroico che modifica lo<br />

spettro di emissione <strong>del</strong>la sorgente nel senso di una maggiore efficienza relativa<br />

nella zona blu <strong>del</strong>lo spettro. Inoltre, il rivestimento dicroico trasmette quasi il 70%<br />

<strong>del</strong>la radiazione infrarossa nella zona posteriore <strong>del</strong>la lampada producendo il<br />

cosiddetto “fascio freddo”.<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!