20.02.2013 Views

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La stima <strong>del</strong>l’incertezza complessiva de<strong>gli</strong> spettrofotometri, viene calcolata<br />

considerando tutte le componenti <strong>del</strong>l’incertezza che contribuiscono a quella totale:<br />

� incertezze sulle concentrazioni dei campioni e sul bianco, stimate tenendo conto<br />

<strong>del</strong>le componenti <strong>del</strong>l’incertezza sulle grandezze di interesse: purezza dei sali,<br />

massa di reagenti utilizzati e volume dei recipienti;<br />

� incertezza di ripetibilità <strong>del</strong>lo spettrofotometro, stimata eseguendo prove<br />

ripetute sui singoli campioni;<br />

� incertezza di linearità, stimata dalla retta di taratura <strong>del</strong>lo strumento.<br />

Riguardo la ripetibilità, è utile svolgere alcune considerazioni di carattere<br />

operativo. Per ripetibilità si intende [11], in generale, il grado di concordanza tra i<br />

risultati di successive misurazioni <strong>del</strong>lo stesso misurando condotte in modo da<br />

mantenere normalmente identici: procedimento di misura, operatore, strumento per<br />

misurazione, luogo, condizioni di utilizzazione e ripetizione <strong>del</strong>le misure entro un<br />

breve periodo di tempo.<br />

Nel caso <strong>del</strong>le misure effettuate con lo spettrofotometro compatto, le prove di<br />

ripetibilità sono state eseguite pensando anche alla metodica di operazione in un<br />

prototipo di stazione automatica di misura messa a punto da<strong>gli</strong> autori [12] ed anche<br />

alla necessità di avere prove indipendenti tra di loro; tale modalità di valutazione<br />

<strong>del</strong>la ripetibilità appare tra le più conservative.<br />

Campioni a disposizione per la valutazione <strong>del</strong>la ripetibilità <strong>del</strong>la catena di misura:<br />

� campione di ferro a concentrazione nota;<br />

� bianco di riferimento: acqua deionizzata.<br />

Metodologia per la valutazione <strong>del</strong>la ripetibilità <strong>del</strong>la catena di misura:<br />

� 10 acquisizioni <strong>del</strong>lo spettro <strong>del</strong> campione di ferro intervallate da 10<br />

acquisizioni dei valori <strong>del</strong>lo spettro <strong>del</strong> bianco. Dopo ogni acquisizione <strong>del</strong>lo<br />

spettro <strong>del</strong> campione di ferro, il campione viene prelevato dalla cella di misura,<br />

questa viene opportunamente lavata e viene inserito il campione di riferimento<br />

di cui si acquisisce il nuovo spettro;<br />

� calcolo <strong>del</strong>l’assorbanza come logaritmo, con segno negativo, <strong>del</strong> rapporto tra lo<br />

spettro <strong>del</strong> campione e lo spettro <strong>del</strong> bianco acquisito immediatamente prima.<br />

Vale la pena evidenziare che un approccio di questo tipo, sia da un punto di vista<br />

metodologico, che di modalità di presentazione dei risultati, risulta molto efficace<br />

anche in sede di validazione <strong>del</strong> metodo di misura.<br />

I risultati di alcune <strong>del</strong>le prove di taratura effettuate sia sullo spettrofotometro da<br />

banco che per quello miniaturizzato sono riassunti nella tabella 1.<br />

Dal paragone con i dati valutati per lo spettrofotometro da banco e i dati valutati<br />

per lo spettrofotometro miniaturizzato con sonda tipo 1), si evince che l’incertezza<br />

totale di quest’ultima configurazione è superiore in maniera significativa rispetto<br />

all’incertezza relativa <strong>del</strong>lo spettrofotometro da banco: occorre comunque<br />

sottolineare che appare adeguata allo svolgimento di molte azioni di monitoraggio<br />

ambientale e di processo in un gran numero di applicazioni di interesse industriale.<br />

Appare interessante notare che i rapporti tra le incertezze corrispondenti, linearità e<br />

ripetibilità, tra spettrofotometro compatto e quello da banco si mantengono simili.<br />

Le rette di taratura per spettrofotometro da banco e miniaturizzato sono<br />

163

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!