20.02.2013 Views

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ne<strong>gli</strong> anni successivi, mentre veniva portato avanti lo sviluppo e l’affinamento<br />

tecnologico <strong>del</strong>l’apparecchiatura e dei suoi componenti, si svolgeva anche un<br />

paziente lavoro di correlazione tra i valori forniti dallo strumento e la risposta<br />

soggettiva <strong>del</strong>l’occhio al presentarsi dei vari casi pratici.<br />

Il presente studio riporta i risultati di questo lavoro di correlazione.<br />

3. Strumentazione utilizzata<br />

Lo strumento utilizzato per le misure è uno Spectral Scanner prodotto dalla stessa<br />

DV S.r.l. (Fig. 2), corredato di software Spectral Scanner 1.1, un software di<br />

spettrometria d’immagine che consente di acquisire la composizione spettrale di<br />

ogni punto <strong>del</strong>l'oggetto in esame sfruttando uno spettrometro di linea.<br />

124<br />

Fig. 2<br />

Il software comanda dispositivi di movimentazione meccanica che spostano la<br />

linea di vista <strong>del</strong> sistema ottico e acquisisce in successione un numero fissato<br />

dall’utente di frame bidimensionali. Interpretando ognuno di questi come un array<br />

di spettri relativi, punto per punto, ad una linea il Software ricostruisce a video<br />

un’intera immagine (linea dopo linea) rendendo accessibili i dati che la<br />

determinano; questi vengono presentati in forma grafica spettrale, mediante<br />

coordinate L*a*b* numeriche e nello spazio colorimetrico di Munsel.<br />

Supponiamo si debba ricostruire l’immagine di figura 1a nella quale è fittiziamente<br />

indicata la linea che lo strumento sta analizzando in un determinato istante; tale<br />

linea attraversa 4 campioni di colore uniforme disposti su sfondo bianco e<br />

illuminati da una sorgente spettralmente quasi uniforme. In figura 3b è<br />

rappresentato in scala di grigi il frame d'intensità acquisito in corrispondenza a tale<br />

linea: l'informazione spaziale relativa a ciascun pixel di questa si mantiene in<br />

orizzontale (asse spaziale) mentre in verticale (asse spettrale) si passa linearmente<br />

dai 400 nm (in basso) ai 700 nm (in alto). L'intensità <strong>del</strong>la luce alle varie lunghezze<br />

d'onda che in figura 3b è indicata in scala di grigio viene rappresentata sull'asse y<br />

<strong>del</strong> grafico cartesiano di figura 3c per 4 punti interni ai singoli campioni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!