20.02.2013 Views

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il grado di precisione <strong>del</strong>le “misure a distanza” è stato valutato considerando lo<br />

scarto quadratico medio, Δ, fra le due serie di misure fra 400 e 740 nm (Intervallo<br />

di misura <strong>del</strong>lo spettrofotometri Minolta), calcolato tramite la seguente espressione:<br />

11<br />

SF T<br />

∑(<br />

Ri % Ri<br />

% )<br />

Δ = −<br />

i=<br />

1<br />

Questi valori, calcolati tra lo spettro ottenuto col metodo telemetrico, nelle due<br />

configurazioni (T e A), e lo spettro ottenuto con spettrofotometro a sfera<br />

integratrice, sono riportati in Tab.3. Quello che si osserva è che, nella gran parte<br />

dei casi, la presenza di un filtro attenuatore mi<strong>gli</strong>ora sensibilmente la misura; se ciò<br />

non avviene in generale la causa è da ricercarsi principalmente nel c<strong>atti</strong>vo stato dei<br />

filtri. Fa eccezione il bistro che presenta grosse disuniformità di stesura.<br />

Tab. 2 – Scarti quadratici medi tra lo spettro ottenuto col sistema NIR2000 nelle due<br />

configurazioni, con e senza filtro attenuatore-polarizzatore, e lo spettro ottenuto con<br />

spettrofotometro a sfera integratrice<br />

Pigmento Δ senza attenuatore Δ con attenuatore<br />

Lacca di garanza 16,18 3,61<br />

Aureolina 16,85 5,46<br />

Verde acrilico 15,89 5,43<br />

Stil de Grain 9,45 28,26<br />

Gomma gutta 15,95 4,28<br />

Orpimento 21,36 4,15<br />

Verderame 16,93 3,38<br />

Ocra acrilico 8,68 9,60<br />

Rosso di Saturno 21,04 4,40<br />

Giallo acrilico 19,94 10,46<br />

Indaco vegetale 10,26 5,88<br />

Bistro 7,46 9,67<br />

Rosso di Marte 16,54 4,13<br />

Cinabro 21,35 5,35<br />

Bitume di Giudea 12,30 3,21<br />

Terra di Cassel 12,63 7,50<br />

3.2 Il sistema CRISATEL<br />

Lo scopo <strong>del</strong> progetto CRISATEL è innanzitutto la possibilità di ottenere dalla<br />

sequenza di immagini multispettrale una fe<strong>del</strong>e riproduzione a colori ad alta<br />

definizione. Solo in un secondo piano sono poste le esigenze di studio e<br />

identificazione dei pigmenti. Vengono mostrati i risultati ottenuti sui pigmenti <strong>del</strong>le<br />

“mire di colore Pebeo” impiegati per la calibrazione <strong>del</strong> colore nelle immagini<br />

multispettrali. La calibrazione <strong>del</strong> colore può essere inf<strong>atti</strong> effettuata attraverso<br />

<strong>del</strong>le mire colorimetriche di riferimento misurate con uno spettrofotometro<br />

2<br />

97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!