20.02.2013 Views

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nei colori a basso contrasto, l’occhio umano conserva invece una sensibilità<br />

paragonabile a quella normalmente riscontrata nell’analisi di tinte unite ed in linea<br />

con la risposta strumentale di uno spettrofotometro.<br />

Quale ulteriore considerazione, l’occhio percepisce anche differenze di contrasto<br />

tra diversi lotti di stampa. Ne consegue che il parametro “k” può essere considerato<br />

una variabile al pari di L, a e b.<br />

Si è reso quindi necessario integrare la formula <strong>del</strong> Delta E inserendo:<br />

A) Una quarta variabile quantificante la differenza di contrasto.<br />

B) Una funzione tale da ridurre il valore <strong>del</strong> Delta E all’aumentare <strong>del</strong> contrasto.<br />

La formula proposta è la seguente:<br />

128<br />

ΔE’ =<br />

√ ΔL 2 + Δa 2 + Δb 2 + fΔk 2<br />

f’k<br />

dove “k” è il contrasto definito dalla media <strong>del</strong>le deviazioni standard di L, a e b,<br />

mentre le funzioni f e f’ sono parametrizzate in modo tale da simulare al me<strong>gli</strong>o la<br />

risposta <strong>del</strong>l’occhio umano.<br />

Analogamente, possono essere prese in considerazione altre funzioni diverse da<br />

quelle <strong>del</strong>la convenzione CIEL*a*b*. Una proposta basata sul sistema CMC(l:c)<br />

potrebbe essere la seguente:<br />

ΔE’cmc = cf<br />

5. Conclusioni<br />

√(ΔL/lSL) 2 + (ΔC/cSC) 2 + (ΔH/SH) 2 + fΔk 2<br />

La tecnica di misurazione <strong>del</strong> colore proposta si è dimostrata sufficientemente<br />

semplice e ripetibile per soddisfare anche le esigenze di un settore selettivo quale<br />

quello <strong>del</strong> legno e <strong>del</strong>l’arredamento.<br />

La misurazione dei campioni deve essere comunque fatta con una certa attenzione<br />

a partire dalla scelta <strong>del</strong>la zona da misurare: questa deve essere di dimensioni e<br />

posizione tali da essere rappresentativa <strong>del</strong> decorativo nel suo insieme. I campioni<br />

da confrontare dovranno poi essere misurati esattamente nella stessa zona <strong>del</strong><br />

cilindro di stampa.<br />

L’utilizzo di uno strumento come lo Spectral Scanner, unitamente all’algoritmo<br />

proposto per l’elaborazione dei dati, rappresenta quindi una concreta risposta<br />

f’k

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!